• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie

Carter Revard: Perché canta il coyote / Coyote tells why he sings. La poesia della settimana (7/2015).

La poesia che si proponiamo questa settimana è “Coyote tells why he sings” (Perché canta il coyote), scritta da uno dei maggiori poeti nativi americani, Carter Revard. Carter è stato uno dei primi poeti internazionali ad aderire al progetto di Casa della poesia fin dall’anno di fondazione, il 1996. Carter Revard, scrittore, poeta ed insegnante è di ascendenza Osage da parte di padre. La traduzione è di Franco Meli e potete ascoltare la bella lettura del poeta insieme ai musicisti Riccardo Morpurgo (piano), Luca Colussi (percussioni), Marco Collazzoni (fiati) registrata a Sarajevo nel 2003. Continua l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch.

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2015/02/Revard-02-Perché-canta-il-coyote.mp3
Perché canta il Coyote

 

C’era un piccolo ruscello, vicino alla tana,
Ridotto a un rivolo, quell’arida estate in cui
Nacqui. Una notte di fine agosto iniziò a piovere;
Il Tuono ci svegliò. Gocce precipitavano rumorosamente
Sulla terra riarsa, sulle dense foglie di quercia, sulle rocce
Cariche di lichene, e la pioggia scendeva dalla collina tumultuosa
E picchiettante, il vento bagnando soffiava nella tana; sentivo il
Gocciolio delle foglie, l’umido fruscio di rami fradici battuti da raffiche di vento.
E poi – il canto del ruscello mutò: sentii cadere una pietra
Si formarono nuove increspature con gorgoglii dalle tonalità più basse.
Là alle nuove increspature bevvi, il mattino seguente,
Fresca acqua limacciosa che mi fece battere i denti.
Pensai quanto fosse fragile l’equilibrio di quella pietra:
La tempesta creò musica, dopo di che il mio mondo cambiò.

 

Traduzione: Franco Meli

 

 


Coyote tells why he sings

 

There was a little rill of water, near the den,
That showed a trickle, all the dry summer
When I was born. One night in late August, it rained –
The Thunder waked us. Drops came crashing down
In dust, on stiff blackjack leaves, on lichened rocks,
And the rain came in a pelting rush down over the hill,
Wind blew wet into our cave as I heard the sounds
Of leaf-drip, rustling of soggy branches in gust of wind.
And then the rill’s tune changed – I heard a rock drop
That set new ripples gurgling, in a lower key.
Where the new ripples were, I drank, next morning,
Fresh muddy water that set my teeth on edge.
I thought how delicate that rock’s poise was and how
The storm made music, when it changed my world.

Carter Revard 2

 

 

 

 

 

 

Leggi di più su Carter Revard

 

Feb 16, 2015Sergio Iagulli
Gianluca Paciucci: Al di là del maleTaslima Nasrin: Felice Matrimonio / Happy Marriage
You Might Also Like
 
Anna Achmatova: Strinsi le mani sotto il velo oscuro
 
Ivo Machado: La parola, le parole / A palavra, as palavras
Sergio Iagulli

Informazioni

4 years ago La poesia della settimanaCarter Revard, Coyote tells why he sings, la poesia della settimana, Perché canta il coyote, poesia nativa nordamericana464
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
JORGE ENRIQUE ADOUM: CARTOLINE DEL TROPICO CON DONNE (III) / Postales del Trópico con mujeres (III)
Per Juan Octavio Prenz
Juan Carlos Mestre: E tutti i libri pieni di parole / Y todos los libros llenos de palabras
Gianluca Paciucci: Nel sabba del quotidiano
Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia.
Commenti recenti
  • Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia. - PotlatchPotlatch su Juan Carlos Mestre: Cavalo Morto
  • Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia. - PotlatchPotlatch su Juan Carlos Mestre: Antenati / Antepasados
  • paolo marongiu su Livia Chandra Candiani: «Nel mondo ci sono i suoni»
  • Giancarlo Cavallo: Juan Vicente Piqueras: grammatica paradossale della poesia - PotlatchPotlatch su Juan Vicente Piqueras: Mela di mare / Manzana de mar
  • Nicola Ruggiero su Wisława Szymborska: Torture / Tortury
Categorie
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch