• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Ines Figini: Tre giorni per non dimenticare. dal libro di Massimo Baraldi .

Ho incontrato Ines Figini per il mio libro di interviste “Tre giorni nella vita” e conoscerla è stato un grande privilegio. Era importante per me perché sono originario di Concordia sulla Secchia, un piccolo paese della provincia modenese, e lì, tra le ombre della Storia, arrivava anche quella del Campo di Fossoli.
Ines mi ha raccontato la sua storia, quella di una ragazza di 22 anni arrestata il 6 marzo 1944 per aver difeso alcuni colleghi in fabbrica e deportata prima ad Auschwitz e poi a Ravensbruck.
Ora lei non c’è più, se n’è andata il 26 settembre 2020, all’età di 98 anni. Di lei resta però il segno tracciato da un’umanità così profonda da renderla capace di perdonare. E che emerge, nella sua dimensione più intima, dal ricordo di Barbara, la sua amata pronipote.
“Ines era una donna sempre pronta ad affrontare le avversità a viso aperto ma anche estremamente serena, nonostante quello che aveva passato.
In gioventù fu una scalatrice e sciatrice esperta: amava tantissimo la montagna! Ricordo un Natale trascorso con lei in una capanna sul lago Palù, in Valtellina: al mattino mettevamo gli sci ai piedi con le pelli di foca per raggiungere gli impianti di risalita, sciavamo fino al tardo pomeriggio e poi scendevamo di nuovo al rifugio! Avevo solo 9 anni e ogni tanto sentivo nostalgia di casa, ma giocavamo tanto a carte e lei riusciva sempre a farmi sorridere. Ci si scaldava col fuoco del camino, si cucinava sciogliendo la neve nel paiolo della polenta e si era completamente immersi nella natura! Le sue erano lezioni di vita, mi ha insegnato a godere delle piccole cose.”

Massimo Baraldi

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2021/04/3giorni-Ines-Podcast2-24-04-21.mp3

Voce narrante: Claudia Donadoni
Altre voci: Ines Figini, Massimo Baraldi
Audio e musiche originali: Giovanni Bataloni
Altre musiche: “Wiegala”, di Ilse Weber, la ninna nanna dei bimbi di Auschwitz, è eseguita da Giovanni Bataloni
Testi di Massimo Baraldi tratti da: “Tre giorni nella vita” (Multimedia Edizioni, 2019)

© Casa della Poesia di Baronissi / Salerno



Ines Figini (1922 – 2020), deportata nei campi di concentramento di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbruck quando non aveva ancora 22 anni. Non ebrea, non partigiana, era una giovane operaia in un’importante azienda di Como che aderì allo sciopero generale del marzo 1944. Fu arrestata perché difese alcuni colleghi operai che avevano promosso lo sciopero. Ha atteso molti anni prima di parlare in pubblico della sua vicenda raccontata nel libro Tanto tu torni sempre e nei numerosi incontri con studenti e docenti. Ines Figini è stata nominata commendatore della Repubblica nel 2004 dall’allora Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi

Apr 25, 2021Redazione
Izet Sarajlić: Ultimo tango a Sarajevo / Posljedni tango u SarajevuJuan Vicente Piqueras: Rovine in fiore / Ruinas en flor
Comments: 1
  1. Avatar
    Grazia
    1 year ago

    Ines è entrata anche nella mia vita, nella vita dei miei allievi, lei mi ha insegnato a perdonare. Attraverso “Tre giorni nella vita” è diventata parte di noi. Grazie

    ReplyCancel

Lascia un commento Annulla risposta

Avatar
Redazione
1 year ago 1 Comment VOCI MIGRANTI 202125 aprile, Campi di concentramento, Ines Figini, Lager, Massimo Baraldi, Tre giorni nella vita1,183
Commenti recenti
  • Emanuele su Idea Vilariño: Non più / Ya no
  • Vincenzo su Alfonso Gatto: A mio padre
  • Martino D'Arcangelo su Paul Éluard: Liberté / Libertà
  • Edo su Jack Hirschman: L’Arcano di Molly / The Molly Arcane
  • Gaetano Romano su Nazim Hikmet: Angina Pectoris
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch