• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Francisca Aguirre: Batte una vita eterna nei ritratti / Late una vida eterna en los retratos. video di Guadalupe Grande.

La meravigliosa Francisca Aguirre, nata ad Alicante il 27 ottobre 1930 e scomparsa il 13 aprile 2019, figlia del pittore Lorenzo Aguirre, vittima della dittatura franchista, è una delle voci essenziali della generazione di poetesse spagnole nate e cresciute sotto il segno della Guerra Civile. Poetesse che dovettero iniziare la loro opera in mezzo a una doppia censura e un doppio esilio interiore: scrivere sotto la dittatura franchista e cercare di farsi ascoltare in un panorama poetico stabilito e occupato fondamentalmente da uomini. Arrivata tardi alle pubblicazioni ha ricevuto i maggiori riconoscimenti culturali spagnoli fino al Premio Nacional de las Letras Españolas (nel 2018 pochi mesi prima della sua scomparsa). “Batte una vita eterna nei ritratti / Late una vida eterna en los retratos” è un testo bellissimo che Guadalupe Grande (poetessa e figlia di Francisca, purtroppo anche lei scomparsa nel 2021) ha trasformato in un emozionante video “familiare e poetico”. Multimedia Edizioni / Casa della poesia ha già pubblicato di Francisca Aguirre “Paesaggi di carta“, “Specchio, specchio” e “Che stiri Rosa Luxemburg“. L’immagine di copertina è di Salvatore Marrazzo che fotografa Paca Aguirre nel cortile-giardino di Casa della poesia. Prosegue l’impegno di Potlatch e di Casa della poesia per una cultura libera, democratica, condivisa.

Francisca Aguirre
Batte una vita eterna nei ritratti

Batte una vita eterna nei ritratti.
Quel che non si compì, ha lì il suo spazio,
il suo futuro impossibile, il suo trionfo sorprendente.
A volte ci stupisce lo scorrere del tempo in un cartoncino,
il battito che vibra in quella superficie;
duole la vita che ebbe movimento,
un sorprendente e strano movimento che senza un perché
distilla un vago aroma di progetto inconcluso,
di timido bozzetto restaurato.
Ma è là
che ci guarda dall’antico cartoncino
da un qualche luogo permanente
disperdendo la nebbia che vi ha depositato il tempo.

E allora siamo per sempre
il tremito dei volti che ci guardano,
la superficie tersa dello stagno che non c’è
e il crepuscolo dorato che colora
le foglie degli alberi.

Il là e il qua corrono lentamente,
verso il ponte che mai attraverseremo.

A volte piove nei ritratti.

Traduzione: Raffaella Marzano


Francisca Aguirre
Late una vida eterna en los retratos

Late una vida eterna en los retratos.
Lo que no se cumplió, allí tiene su espacio,
su futuro imposible, su triunfo sorprendente.
A veces nos asombra el discurrir del tiempo en una cartulina,
el latido que vibra en esa superficie;
duele la vida que tuvo movimiento,
un sorprendente y raro movimiento que sin porqué
destila un vago aroma de proyecto inconcluso,
de tímido boceto restaurado.
Pero allí está
mirándonos desde la antigua cartulina
desde algún sitio permanente
apartando la niebla que ha ido depositando el tiempo.

Y entonces somos por siempre
el temblor de los rostros que nos miran,
la superficie tersa del estanque que no está
y el dorado crepúsculo que tiñe
las hojas de los árboles.

El allí y el aquí corren despacio,
hacia el puente que nunca cruzaremos.

De vez en cuando llueve en los retratos.

Leggi di più su Francisca Aguirre

Nov 16, 2020Sergio Iagulli
Robert Creeley: Amore / LovePedro Salinas Non voglio che ti allontani / No quiero que te vayas

Lascia un commento Annulla risposta

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

2 years ago Poesie in videoFrancisca Aguirre, poesia spagnola del Novecento556
Commenti recenti
  • Emanuele su Idea Vilariño: Non più / Ya no
  • Vincenzo su Alfonso Gatto: A mio padre
  • Martino D'Arcangelo su Paul Éluard: Liberté / Libertà
  • Edo su Jack Hirschman: L’Arcano di Molly / The Molly Arcane
  • Gaetano Romano su Nazim Hikmet: Angina Pectoris
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch