Poesia Tedesca Del Novecento 6
Ingeborg Bachmann: Esilio / Exil
La prima poesia del mese di settembre è dedicata a Ingeborg Bachmann (1926-1973), una delle maggiori scrittrici del Novecento di lingua tedesca. Stella luminosa, rappresentante di una generazione tormentata dal peso dell’Olocausto e dagli orrori della guerra la Bachmann dopo aver sbalordito con la precoce perfezione delle sue liriche, sembrò ritrarsi, dopo i trent’anni, in un suo […]
Paul Celan: Salmo / Psalm
Per la “poesia della settimana” un altro piccolo gioiello, “Salmo / Psalm” di Paul Celan, poeta tra i più profondi e complessi de Novecento. Per tutta la vita, Paul Celan si confrontò con la “sentenza” di Theodor W. Adorno sull’impossibilità di scrivere poesie dopo Auschwitz, lottando fino allo stremo delle forze per affermare il riconoscimento della propria […]
Ingeborg Bachmann: Corrente / Strömung
L’ultima poesia della settimana del mese di settembre è dedicata a Ingeborg Bachmann (1926-1973), una delle maggiori scrittici del Novecento di lingua tedesca. Stella luminosa, rappresentante di una generazione tormentata dal peso dell’Olocausto e dagli orrori della guerra la Bachmann dopo aver sbalordito con la precoce perfezione delle sue liriche, sembrò ritrarsi, dopo i trent’anni, […]
Paul Celan: Corona
Per la “poesia della settimana” un altro gioiello, “Corona” di Paul Celan, poeta tra i più profondi e complessi de Novecento. Per tutta la vita, Paul Celan si confrontò con la “sentenza” di Theodor W. Adorno sull’impossibilità di scrivere poesie dopo Auschwitz, lottando fino allo stremo delle forze per affermare il riconoscimento della propria opera, […]
Ingeborg Bachmann: Tutti i giorni / Alle Tage
La prima poesia della settimana del mese di dicembre è dedicata a Ingeborg Bachmann (1926-1973), una delle maggiori scrittici del Novecento di lingua tedesca. Stella luminosa, rappresentante di una generazione tormentata dal peso dell’Olocausto e dagli orrori della guerra la Bachmann ha intessuto un rapporto collaborativo e sentimentale con Paul Celan e dopo aver sbalordito […]
Paul Celan: Fuga di morte / Todesfuge
Per la “poesia della settimana” un altro gioiello, “Todesfuge / Fuga di morte” di Paul Celan, poeta tra i più profondi e complessi de Novecento. Per tutta la vita, Paul Celan si confrontò con la “sentenza” di Theodor W. Adorno sull’impossibilità di scrivere poesie dopo Auschwitz, lottando fino allo stremo delle forze per affermare il […]
Articoli Recenti
Categorie
- Casa della poesia incontra la Città
- DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
- Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
- Etel Adnan
- Eventi in video
- FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
- Izet Sarajlic
- Jorge Enrique Adoum
- La poesia che ci salva
- La poesia della settimana
- Le città
- Le storie
- LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
- Multimedia Edizioni
- POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
- Poesia in tutte le lingue del mondo
- Poesie in video
- Poeti & Poeti
- Poeti e poesie
- RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
- ROVISTERIA
- Rubriche
- Scritture
- Senza categoria
- Speciali
- VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
- Video
Commenti recenti