• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie

Lettere Marrane 15

 

Gianluca Paciucci: Nel sabba del quotidiano

Le virtù quotidiane oscillano tra il compromesso e un nascosto eroismo. Come farle diventare strategia e non comoda fuga? Tra Richter, Montale e de Certeau. a Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi   Questa Lettera parte dai giorni in cui si è ricordato il genocidio di Srebrenica (iniziato l’11 luglio 1995), ancora contestato nella natura […]

1 month ago More
 

gianluca paciucci: DOPO IL 4 MARZO 2018: UN RITO

da cui mancano Anur Hadžihomerspahić Paola Mazzaroli, Marino Vocci e Giuseppe Zudini   Dopo le elezioni politiche in Italia è iniziato il vero dopo ’89: la chiusura dei conti con chi pensava di trasformare l’esistente. Da dove ricominciare?   Dato che ormai sistematicamente e con una violenza distruttiva che non ha pari ogni rivoluzione si […]

1 year ago More
 

GIANLUCA PACIUCCI: LA GUERRA NELLE NOSTRE COMODE CASE

Morte dei pacifismi, estetizzazione della politica. Sabotare, combattere e curare come azioni possibili contro le guerre, nel nome di Vivante e di Langer.   Delle guerre in corso ci interessiamo a geometria variabile, e in genere quando al criminale di turno (ora sono in voga Assad-Putin e alleati iraniani) può essere attribuita una strage di […]

2 years ago More
 

Gianluca Paciucci: COMINCIANDO A SALVARE I MORTI

Qualcuno vuole interrompere la trasmissione dei saperi e uccidere i morti: noi possiamo salvarli dalle mire dei reazionari e dei cosiddetti riformisti   Cessate d’uccidere i morti… (Giuseppe Ungaretti, “Non gridate più”)   Vi sono due modi di disfarsi del passato, così incatenando il presente: esaltarlo acriticamente tanto da renderlo l’unico luogo in cui sia […]

2 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Nuove uscite di sicurezza*

                                                                            a Ugo Pierri, splendido artista triestino                                                                             cui devo l’espressione ‘spirito di servizio’, e tanto altro   “…lèpre infaillible des monstres…”, lebbra infallibile dei mostri, scrive René Char in Envoûtement à la Renardière, Sortilegio presso la Renardière (località del sud della Francia, nel Luberon), una poesia del 1942 scritta mentre il poeta era impegnato […]

2 years ago More
 

Gianluca Paciucci: RICOSTRUIRE IL NEMICO VERO

Il vero nemico del capitalismo: il sogno di una cosa. Come ricostruirlo, nel presente, dal giorno dell’anniversario dell’intervento sovietico in Ungheria.   a Adriano Ottaviani e a Giorgio Stern, che mi nutrono di idee, nella compagneria e nella diversità   “Si sta combattendo su fronti diversi, spesso celati dal rumore di una falsa informazione. Una guerra che […]

3 years ago More
 

Gianluca Paciucci: A proposito di Nizza

A proposito di Nizza, a proposito di Aleppo: attentati e guerre perenni in un pianeta neoorwelliano. Metodi per pensare le offese, le morti e la rinascita.   È con un fuoco d’artificio che inizia il breve film A propos de Nice (1930) di Jean Vigo e Boris Kaufman. È con altri fuochi d’artificio, seguiti dalla […]

3 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Forse non basta

“…No, la poesia non basta. Ma proprio lei è la sorgente della luce che riesce a rendere il male visibile…” (Barbara Korun, Hannah Arendt riferisce sul processo di Eichmann)   La scuola pubblica non porterà certo la liberazione tra le genti, ma nemmeno una permanente schiavitù. Essa svolge un ruolo essenziale per formare gli/le studenti […]

3 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Tentativi di invertire la rotta

I fatti di Parigi 2015; la ‘strana disfatta’ del 1940 secondo Marc Bloch; Jack Hirschman, il ruolo dei ‘ribaltatori’ e quello dei marrani e delle marrane a Stefano Brucchietti, fratello, morto troppi anni fa, in poche parole povere, come era solito dire   Abbiamo dimenticato in fretta, molto in fretta, quanto è successo nel 2015 […]

3 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Mistero nella fortezza Europa

Noi tutte e tutti, marrane e marrani, siamo sorpresi dalla piega degli eventi, in questa fase, dagli eventi più minuti a quelli più eclatanti che non portano a evidenze e a un cambiamento di rotta ma paradossalmente fortificano il presente nel suo scorrere indisturbato. È quello che ci ha sempre detto Benjamin, e cioè che […]

4 years ago More
Older posts
Articoli Recenti
JORGE ENRIQUE ADOUM: CARTOLINE DEL TROPICO CON DONNE (III) / Postales del Trópico con mujeres (III)
Per Juan Octavio Prenz
Juan Carlos Mestre: E tutti i libri pieni di parole / Y todos los libros llenos de palabras
Gianluca Paciucci: Nel sabba del quotidiano
Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia.
Commenti recenti
  • Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia. - PotlatchPotlatch su Juan Carlos Mestre: Cavalo Morto
  • Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia. - PotlatchPotlatch su Juan Carlos Mestre: Antenati / Antepasados
  • paolo marongiu su Livia Chandra Candiani: «Nel mondo ci sono i suoni»
  • Giancarlo Cavallo: Juan Vicente Piqueras: grammatica paradossale della poesia - PotlatchPotlatch su Juan Vicente Piqueras: Mela di mare / Manzana de mar
  • Nicola Ruggiero su Wisława Szymborska: Torture / Tortury
Categorie
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch