• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Gianluca Paciucci 23

 

Gianluca Paciucci: In punta di piedi nella pagina bianca e nelle piazze

Niente sta cambiando: la sindemia rafforza il mondo di ieri, riempiendolo di parole stigmatizzanti. Solo pensare e agire insieme può liberare nuove energie. *** “…Se l’assolutismo dichiara lo stato di eccezione per fronteggiare un’emergenza che potrebbe essere fatale al potere, il liberalismo fa dello stato di emergenza un campo di battaglia dove eccezionalmente il diritto […]

1 year ago More
 

Gianluca Paciucci: Cos’è questa Bosnia e quest’Europa?

2 aprile 2020 Tra Bosnia ed Erzegovina, e Unione Europea, migliaia di vite sospese nei nuovi campi di vite nude. Non disagio ma crollo della civiltà nelle fauci del Novecento più cupo. “Chiese una volta un tale a un vecchio saggio: / che cos’è questa / con rispetto parlando / dove si trova / da […]

2 years ago 1 More
 

Ismaël Aït Djafer: “Compianto dei mendicanti arabi della casba e della piccola Yasmina uccisa dal padre”

“Compianto dei mendicanti arabi della casba e della piccola Yasmina uccisa dal padre” è uno straordinario poema, scritto nel 1951 da un giovane poeta e studente algerino, Ismaël Aït Djafer, che partendo da un fatto di cronaca lancia un veemente atto di accusa contro il colonialismo, la povertà, la fame, la prevaricazione. Il libro, pubblicato […]

2 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Parole che coprono

  Un attentato in una chiesa in pieno centro, a Nizza, e altre vicende chiarissime. Fino alla pace inquieta in una chiesetta di campagna, da dove cercare ancora…     “…Vi auguro felicità. / Vi auguro inquietudine, / sonni agitati. / E sete di futuro…” (Viktor B. Šklovskij in L’energia dell’errore, 1981)   Cosa dire […]

2 years ago More
 

GIANLUCA PACIUCCI: GLI INNOCENTI COLPEVOLI, GLI ANGELI E LE CARCERI

  Al tempo del coronavirus, colpevolizzazioni e angelizzazioni eternizzano il presente. Chi si rivolta e muore, non può che essere cancellato. Definitivamente.   “…ciò che deve essere superato, deve essere raccontato…” (Christa Wolf)   Non siamo in guerra, dicono gli spiriti più progressisti e le anime pie (i reazionari, invece, gioiscono dello stato di guerra). […]

3 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Recensione a Giacomo Scotti, Due mari, due poeti, tre amici

  La produzione letteraria di Giacomo Scotti si è arricchita, nel 2019, di un piccolo e delizioso libro in cui egli rievoca la sua amicizia e il suo sodalizio letterario con due poeti, il salernitano Alfonso Gatto (1909-1976) e il bosniaco Izet Sarajlić (1930-2002). Nel titolo si mette in evidenza la parola amici, che lega […]

3 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa

    I corpi migranti portano libertà e contraddizioni. Ma né loro né altri possono salvarci. Nel lavoro lento e d’improvviso guizzante nascono pratiche di liberazione.   …solo gli alberi hanno radici…* (Juan Octavio Prenz, scrittore, Ensenada, Argentina, 1932 – Trieste, 2019)   Questo intervento è fuori luogo, come i corpi fuori posto della mostra […]

3 years ago More
 

Per Juan Octavio Prenz

Juan Octavio Prenz (Ensenada, La Plata, Argentina, 1932 – Trieste, 2019) è uno dei più grandi scrittori della nostra città, del nostro pianeta. Dopo la scomparsa di Giorgio Pressburger nel 2017, la nostra città ha perso un altro gigante. Giganti nascosti entrambi, perché miti, profondi, attenti, e sensibili alle foglie, potremmo dire, usando il nome […]

3 years ago 1 More
 

Gianluca Paciucci: Nel sabba del quotidiano

Le virtù quotidiane oscillano tra il compromesso e un nascosto eroismo. Come farle diventare strategia e non comoda fuga? Tra Richter, Montale e de Certeau. a Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi   Questa Lettera parte dai giorni in cui si è ricordato il genocidio di Srebrenica (iniziato l’11 luglio 1995), ancora contestato nella natura […]

3 years ago More
 

gianluca paciucci: DOPO IL 4 MARZO 2018: UN RITO

da cui mancano Anur Hadžihomerspahić Paola Mazzaroli, Marino Vocci e Giuseppe Zudini   Dopo le elezioni politiche in Italia è iniziato il vero dopo ’89: la chiusura dei conti con chi pensava di trasformare l’esistente. Da dove ricominciare?   Dato che ormai sistematicamente e con una violenza distruttiva che non ha pari ogni rivoluzione si […]

5 years ago More
Older posts
Commenti recenti
  • Ileana argenziano su Agneta Falk: Blu / Blue
  • Ileana argenziano su Josip Osti: la lingua dell’amore
  • Ileana argenziano su Josip Osti: la lingua dell’amore
  • Josip Osti: la lingua dell'amore - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Mikh'ael su Juan Carlos Mestre: Lezione di geografia / Lección de geografía
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch