• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Martina Giuliani: “Shu Ting 舒婷. La ripresa dopo la Rivoluzione Culturale”

Martina Giuliani è nata a Napoli nel 1995. Laureanda in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa.

Biografia

Shu Ting, all’anagrafe Gong Peiyu 龚佩瑜, è nata nel 1952 a Jinjiang, nel Fujian (Cina). È sposata con Chen Zhongyi, un critico letterario e professore universitario. Quando aveva cinque anni, il padre, di estrazione media e intellettuale, fu denunciato durante la Campagna anti-destra (1957-1959) e inviato in un villaggio di montagna. La madre, di conseguenza, divorziò da lui per tutelare i suoi tre figli. Durante la Rivoluzione Culturale (1966-1976), nel 1969 Shu Ting fu mandata a lavorare in una campagna poverissima per essere “rieducata”, prima di completare la propria istruzione di secondo grado. Al suo ritorno a Xiamen (Fujian), le furono assegnati diversi lavori in fabbrica. Molti dei suoi scritti iniziali, radicati nell’esistenza quotidiana e testimoni della miseria della madre, riguardavano le donne (mamme, nonne, amiche e persino una dea leggendaria). Nel 1981, Shu Ting, con la sua prima raccolta di quarantasette poesie, intitolata “Veliero a due alberi” (双桅船), vinse un premio per la nuova miglior raccolta poetica dell’anno.

La poetica

Unico membro di sesso femminile del movimento dei Misty Poets (Poeti oscuri, Menglong shi 朦胧诗) e prima poetessa ad essere accettata dall’intellighenzia, i temi principali di Shu Ting sono le relazioni umane e sentimenti come l’amore, la malinconia, il dolore e la perdita. Per comprendere la sua carica innovativa bisogna ricordare che durante la Rivoluzione Culturale la sessualità e l’amore erano dei tabù a livello mediatico e letterario. Mao stesso aveva espressamente affermato che quegli impulsi dovevano essere reindirizzati verso la rivoluzione. Shu Ting presentando la propria vita amorosa, la scomparsa della madre, il rimpianto degli amanti passati, è andata contro la repressione emotiva nazionale. La sua poesia, tenera e personale, è legata tanto alle emozioni quanto alla natura, che diventa la metafora della sua anima. Shu Ting descrivendo il paesaggio esprime i propri sentimenti e si rifà, forse inconsciamente, alla lunga tradizione cinese della poesia di paesaggio (山水诗 shanshui shi, “la poesia delle montagne e dell’acqua”), il cui inizio si può far risalire al periodo delle Sei Dinastie (220 o 222-589 d. C.). Il suo impiego del verso libero, che a volte ricorda le canzoni popolari, è invece maggiormente influenzato dal linguaggio poetico occidentale che dalla poesia cinese tradizionale. In alcune poesie, volgendo lo sguardo ai cambiamenti nella natura (il tramonto, la fine della primavera, l’arrivo dell’autunno…), esprime l’idea dell’impermanenza (非永久性 fei yongjiuxing) e della fugacità dell’esistenza. Shu Ting stessa, inoltre, ha ammesso che, poiché quando ha iniziato a pubblicare le sue poesie la libertà di espressione era limitata, ha usato la natura come metafora delle relazioni umane per celare il reale significato delle proprie parole. Nelle sue elegie frequente è l’uso della personificazione, come nel caso di “A una quercia” (致橡树 zhi xiangshu), in cui la poetessa si identifica con un capoc, il cui amante è una quercia.

I Misty Poets (朦胧诗 menglong shi)

A Pechino, alla fine del 1978 fu pubblicato il primo numero di Jintian (今天 Oggi), una rivista letteraria non ufficiale che fu poi soppressa dopo appena due anni. Su Jintian scrivevano Bei Dao, Mang Ke, Gu Cheng, Yang Liang, Shu Ting, Jiang He e Duo Duo, che nel complesso furono etichettati come Misty Poets (Poeti oscuri) dai detrattori ufficiali dato che i loro componimenti erano estremamente indiretti, suggestivi e ricchi di simboli, oltre che particolarmente estesi, diversamente dalla poesia cinese tradizionale. Alcune delle loro poesie erano anche accomunate dalla difesa dell’individuo contro la coercizione ideologica.

Bibliografia

Barnstone T. (1992).  Chinese poetry through the looking glass: Censorship and the context of Chinese Modernism. The Centennial Review, 36(1), pp. 175-214.

Twitchell, J. and Fan, Huang (1997). Avant-Garde Poetry in China: The Nanjing Scene 1981-1992. World Literature Today, 71(1), pp. 29-35.

Xu, Ying and Swierz, M. (2007). Shu Ting Profile. Blue Mesa Review.

Zhang-Cziráková, D. (2012). Images of nature and its symbolism in Shu Ting’s poetry as a rendering of her mind and heart. Asian and African Studies, 21(2).

Sitografia

Ting, Shu. 也许[Online]. Disponibile su:

https://www.pinshiwen.com/cidian/xiandai/20190829233317.html

https://baike.baidu.com/item/%E4%B9%9F%E8%AE%B8/2938827

Ting, Shu. 初春[Online]. Disponibile su:

https://baike.baidu.com/item/%E5%88%9D%E6%98%A5/1672035

Ting, Shu. 人心的法则[Online]. Disponibile su:

https://baike.baidu.com/item/%E4%BA%BA%E5%BF%83%E7%9A%84%E6%B3%95%E5%88%99

Ting, Shu. 一代人的呼声[Online]. Disponibile su:

https://baike.baidu.com/item/%E4%B8%80%E4%BB%A3%E4%BA%BA%E7%9A%84%E5%91%BC%E5%A3%B0

Ting, Shu. 致橡树[Online]. Disponibile su:

https://baike.baidu.com/item/%E8%87%B4%E6%A9%A1%E6%A0%91/2058823


也许

《答一位作者的寂寞》

也许我们的心事

总是没有读者

也许路开始已错

结果还是错

也许我们点起一个个灯笼

又被大风一个个吹灭

也许燃尽生命烛照黑暗

身边却没有取暖之火

也许泪水流尽

土壤更加肥沃

也许我们歌唱太阳

也被太阳歌唱着

也许肩上越是沉重

信念越是巍峨

也许为一切苦难疾呼

对个人的不幸只好沉默

也许

由于不可抗拒的召唤

我们没有其他选择


Forse

《In risposta alla solitudine di uno scrittore》

Forse le nostre preoccupazioni

Non avranno mai lettori

Forse se l’inizio del viaggio è già sbagliato

Sarà sbagliata anche la sua fine

Forse appena accendiamo le lanterne a una a una

A una a una saranno nuovamente spente dal vento forte

Forse consumiamo la candela della vita per rischiarare l’oscurità

Ma non abbiamo dentro di noi un fuoco che ci riscaldi

Forse quando le lacrime avranno finito di scorrere

Il suolo sarà ancora più fertile

Forse noi cantiamo il sole

Ma siamo anche cantati dal sole

Forse maggiore è il peso sulle spalle

Maggiore è la fede

Forse per denunciare a gran voce tutte le sofferenze

Dobbiamo tacere sulle nostre disgrazie

Forse

La nostra è una chiamata a cui è impossibile resistere

Non abbiamo altra scelta

 


初春

朋友,是春天了

驱散忧愁,揩去泪水

向着太阳微笑

虽然还没有花的洪流

冲毁冬的镣铐

奔泻着酩酊的芬芳

泛滥在平原、山坳

虽然还没有鸟的歌瀑

飞溅起万千银珠

四散在雾蒙蒙的拂晓

滚动在黄昏的林荫道

但等着吧

一旦惊雷起

乌云便仓皇而逃

那是最美最好的梦呵

也许在一夜间辉煌地来到

是还有寒意

还有霜似的烦恼

如果你侧耳倾听

五老峰上,狂风还在呼啸

战栗的山谷呵

仿佛一起嚎啕

但已有几朵小小的杜鹃

如吹不灭的火苗

使天地温暖

连云儿也不再他飘

友人,让我们说

春天之所以美好、富饶

是因为它经过了最后的料峭

1975.2


Inizio primavera

Amico, è primavera

Scaccia le preoccupazioni, asciuga le lacrime

Sorridi al sole

Sebbene ancora non ci siano inondazioni di fiori

Che travolgano i ceppi dell’inverno

Spandendo fragranze inebrianti

Nelle pianure e nei valichi

Sebbene ancora non ci siano i canti degli uccelli le piogge torrenziali

Spruzzano decine di migliaia di perle d’argento

Che si sparpagliano nell’alba nebbiosa

Rotolano nei crepuscolari viali alberati

Ma aspetta

Appena esplode il tuono

Le nuvole nere si dileguano in fretta e furia

Ah, questo è il sogno più bello il migliore!

Forse è arrivato fulgidamente in una notte

C’è ancora un’aria frizzante

Inoltre le preoccupazioni sono come la brina

Se tendi l’orecchio

Sul picco Wulao, il vento violento sta ancora ululando

Le forre vibrano, ah!

È come se tutti insieme piangessimo

Ma ci sono già alcune minuscole azalee

Come delle fiammelle inestinguibili

Che riscaldano il cielo e la terra

Finanche le nuvole non fluttuano più

Amico, lasciaci dire

La primavera è così bella, così ferace

Perché ha superato l’ultimo gelo


人心的法则

为一朵花而死去

是值得的

冷漠的车轮

粗暴的靴底

使春天的彩虹

在所有眸子里黯然失色

既不能阻挡

又无处诉说

那么,为抗议而死去

是值得的

为一句话而沉默

是值得的

远胜于大潮

雪崩似地跌落

这句话

被嘴唇紧紧封锁

汲取一生全部诚实与勇气

这句话,不能说

那么,为不背叛而沉默

是值得的

为一个诺言而信守终身?

为一次奉献而忍受寂寞?

是的,生命不应当随意挥霍

但人心,有各自的法则

假如能够

让我们死去千次百次吧

我们的沉默化为石头

像矿苗

在时间的急逝中指示存在

但是,记住

最强烈的抗议

最勇敢的诚实

莫过于——

活着,并且开口

1976.1.13


Le leggi del cuore

Per un fiore morire

Ne vale la pena

Le ruote insensibili

Le suole brutali degli stivali

Fanno sbiadire l’arcobaleno della primavera

In tutte le pupille

Non si possono né fermare

Né vi è un luogo per parlare

Allora, per protesta morire

Ne vale la pena

Per una parola tacere

Ne vale la pena

Sorpassa di gran lunga l’alta marea

Una slavina come la terra crolla

Questa parola

È saldamente sigillata dalle labbra

Assorbe tutta l’onestà e tutto il coraggio della vita

Questa parola, non si può dire

Allora, per non tradire tacere

Ne vale la pena

A una promessa tener fede per tutta la vita?

Per una dedizione sopportare la solitudine?

Si, la vita non si dovrebbe sprecare secondo i desideri

Ma il cuore, ha le proprie leggi

Se siete capaci

Fateci morire mille cento volte

Il nostro silenzio si trasforma in pietra

Come un affioramento roccioso

Nel rapido scorrere del tempo indicherà l’esistenza

Ma, ricordate

La protesta più violenta

L’onestà più coraggiosa

Consistono

Nell’essere vivi, e nell’aprir bocca


一代人的呼声

我绝不申诉

我个人的不幸

错过的青春

变形的灵魂

无数失眠之夜

留下来痛苦的记忆

我推翻了一道道定义

我打碎了一层层枷锁

心中只剩下

一片触目的废墟……

但是,我站起来了

站在广阔的地平线上

再没有人,没有任何手段

能把我重新推下去

假如是我,躺在“烈士”墓里

青苔侵蚀了石板上的字迹

假如是我,尝遍铁窗风味

和镣铐争辩真理的法律

假如是我,形容枯槁憔悴

赎罪般的劳作永无尽期

假如是我,仅仅是

我的悲剧——

我也许已经宽恕

我的泪水和愤怒

也许可以平息

但是,为了孩子们的父亲

为了父亲们的孩子

为了各地纪念碑下

那无声的责问不再使人颤栗

为了一度露宿街头的画面

不再使我们的眼睛无处躲避

为了百年后天真的孩子

不用对我们留下的历史猜谜

为了祖国的这份空白

为了民族的这段崎岖

为了天空的纯洁

和道路的正直

我要求真理

1980.1-2


La voce di una generazione

Non mi lamento

delle mie personali sventure.

La gioventù venuta meno

l’anima deformata

le innumerevoli notti insonni

mi hanno lasciato ricordi dolorosi.

Ho rovesciato ad uno ad uno ogni dogma

ho spezzato una dopo l’altra le catene

nel cuore soltanto

un cumulo di macerie a perdita d’occhio…

Eppure, mi sono alzata in piedi,

ferma sulla vastità dell’orizzonte

nessuno più, in alcun modo,

sarà in grado di spingermi ancora giù

Se fossi io a giacere nella tomba di un “martire”,

l’iscrizione sulla mia lapide erosa dal muschio,

se fossi io ad assaggiare il sapore delle sbarre di ferro

a perorare la mia causa con le catene;

se fossi io, pallida ed emaciata,

a faticare in eterno per espiare il mio crimine;

se fossi io, sarebbe

la mia tragedia soltanto.

Forse avrei già perdonato.

Forse lacrime e rabbia

potrebbero placarsi.

Ma, per il bene dei padri dei figli,

per il bene dei figli dei padri,

affinché non tremiamo più ai muti rimproveri

che provengono da sotto le stele commemorative di ogni luogo;

affinché non eludiamo più

la vista del senzatetto nelle strade;

affinché tra cent’anni i figli innocenti

non debbano tirare a indovinare il senso della storia che abbiamo lasciato indietro;

per questo spazio vuoto nella madrepatria,

per la tortuosità della nostra nazione,

per la purezza del cielo

e la rettitudine della via

io esigo la verità!


致橡树

我如果爱你——

绝不像攀援的凌霄花,

借你的高枝炫耀自己;

我如果爱你——

绝不学痴情的鸟儿,

为绿荫重复单调的歌曲;

也不止像泉源,

常年送来清凉的慰藉;

也不止像险峰,

增加你的高度,衬托你的威仪。

甚至日光。

甚至春雨。

不,这些都还不够!

我必须是你近旁的一株木棉,

作为树的形像和你站在一起。

根,紧握在地下,

叶,相触在云里。

每一阵风过,

我们都互相致意,

但没有人,

听懂我们的言语。

你有你的铜枝铁干,

像刀,像剑,

也像戟;

我有我红硕的花朵,

像沉重的叹息,

又像英勇的火炬。

我们分担寒潮、风雷、霹雳;

我们共享雾霭、流岚、虹霓。

仿佛永远分离,

却又终身相依。

这才是伟大的爱情,

坚贞就在这里:

爱——

不仅爱你伟岸的身躯,

也爱你坚持的位置,足下的土地。

1977.3.27


Alla quercia

Se ti amo

non sono come la bignonia rampicante,

che fa mostra di sé grazie ai tuoi alti rami;

se ti amo

non imito l’uccellino infatuato,

che ripete il suo monotono canto alla tua ombra;

né mi limito ad essere una sorgente,

che reca un fresco conforto anno dopo anno;

né ad essere una parete scoscesa,

che innalzandoti esalta la tua imponenza.

Raggi del sole.

Pioggia della primavera.

No, nemmeno loro sono abbastanza!

Bisogna che io sia un capoc a te vicino,

in piedi insieme a te con l’aspetto di un albero.

Le nostre radici, si stringono sottoterra,

le nostre foglie, si sfiorano tra le nuvole.

Ad ogni colpo di vento,

ci salutiamo,

ma nessuno

coglie le nostre parole.

Tu hai i tuoi rami di rame il tuo tronco di ferro,

come un coltello, come una spada,

come un’alabarda;

io ho i miei grandi fiori rossi,

come dei profondi sospiri,

come delle fiaccole di eroi.

Ci dividiamo il freddo, le tempeste, i fulmini;

godiamo della foschia, della bruma, dell’arcobaleno.

In apparenza per sempre separati,

ma per tutta la vita legati.

Questo è davvero un grande amore,

la fedeltà è qui:

amare

amare non solo il tuo corpo possente,

ma anche il luogo della stabilità, la terra sotto i tuoi piedi.


  • Si ringraziano la professoressa Chiara Ghidini e la professoressa Valeria Varriano per i suggerimenti sulla resa rispettivamente di 也许,一代人的呼声 e 致橡树. “
Mar 20, 2021Sguardo Orientale
Poeti dal mondo per Casa della poesia (ANTEPRIMA)Poeti dal mondo per Casa della poesia

Lascia un commento Annulla risposta

Sguardo Orientale
Sguardo Orientale
2 years ago Sguardo OrientaleMartina Giuliani, Poesia cinese contemporanea, Sguardo Orientale, Shu Ting656
Commenti recenti
  • Emanuele su Idea Vilariño: Non più / Ya no
  • Vincenzo su Alfonso Gatto: A mio padre
  • Martino D'Arcangelo su Paul Éluard: Liberté / Libertà
  • Edo su Jack Hirschman: L’Arcano di Molly / The Molly Arcane
  • Gaetano Romano su Nazim Hikmet: Angina Pectoris
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch