• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni

Scritture 3

 

ALDO MICILLO: DIALOGO CON MARKO KRAVOS E JOSIP OSTI

DIALOGO CON marko kravos e josip osti   Aldo Micillo – Grazie per la vostra disponibilità a questa chiacchierata. Devo dire che ho trovato molto coinvolgente il reading delle vostre poesie, prima quello di Marko e poi quello di Josip. Per cominciare potreste raccontarmi qualcosa della vostra vita… Magari può cominciare Marko, che appartiene alla […]

8 months ago More
 

Aldo Micillo: Dialogo con Daniel Calabrese

Dialogo con Daniel Calabrese       Aldo Micillo – Mi ha interessato molto l’incontro che avete fatto lunedì scorso a Casa della Poesia a Baronissi, quindi ti ringrazio di questa chiacchierata che mi concedi. Per cominciare, mi piacerebbe sapere un po’ di più della tua storia. I tuoi avi venivano dall’Italia… DANIEL – Sì, […]

11 months ago More
 

Francisca Aguirre: Specchio specchio (frammento)

Mia nonna era di Baeza. Aveva conosciuto la fame e la miseria quasi da sempre. E forse per questo era una donna estremamente diffi dente e abbastanza scettica. Per tutta la vita aveva lavorato duramente per mandare avanti un marito malato, che di tanto in tanto guariva miracolosamente e le dava una mano per dar […]

3 years ago More
 

Mario Benedetti: Piccobò

Gli sembrava a volte che le sue stesse grida uscissero da un’altra gola e solo allora riusciva a porsi oltre il dolore sterile, feroce. Nonostante il suo corpo si rannicchiasse e si tendesse  (come una fisarmonica di  rigattiere, aveva pensato) lui quasi poteva percepirsi come una cosa estranea. A differenza di altri che avevano detto […]

4 years ago More
 

Leonard Cohen: Beautiful Losers

A poche settimane dalla scomparsa di Leonard Cohen proponiamo un frammento del suo romanzo “Beautiful Losers” con la lettura dell’originale dell’autore. Il romanzo tradotto da Francesca Lamioni è stato pubblicato in Italia dalla minimun fax nel 2014. Leggiamo nella presentazione «Questo libro è una storia d’amore, un salmo, una messa nera, un monumento, una satira, […]

4 years ago More
 

Jorge Enrique Adoum: Tra Marx e una donna nuda / Entre Marx y una mujer desnuda

Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per far conoscere, soprattutto al pubblico italiano, l’opera straordinaria di uno dei maggiori scrittori, poeti e intellettuali dell’America Latina che abbiamo avuto l’onore e il piacere di conoscere, frequentare, pubblicare, Jorge Enrique Adoum. A 90 anni dalla sua nascita e a 40 anni dalla pubblicazione del […]

4 years ago More
 

Mauro Macario: DALLA BEAT GENERATION ALLA DIGITAL DEGENERATION

Solo adesso che il tempo utile dell’esistenza – utile a farne qualcosa – stringe il suo cerchio a ridosso del tramonto, torna a indorarci e ancora ci abbaglia la lucida memoria dell’adolescenza dove si estendeva a perdita d’occhio la terra promessa, una terra fresata e inseminata di scoperte nascenti, di sogni esaltanti, di utopie sublimi. […]

4 years ago More
 

PAUL POLANSKY: HELLEVIK

HELLEVIK   Come posso essere nato nell’iowa, a duemila miglia dal mare, quando i miei antenati erano tutti pescatori e vichinghi sul baltico? Ovviamente ho trovato l’acqua, ho trovato l’acqua nel lago michigan, a sole trecento miglia da casa, ma non sapevo bene che la maggior parte dei miei antenati paterni erano morti in mare […]

5 years ago More
 

D’Arcy McNickle: Al galoppo

Mentre cavalcava la sua cavalla grigia a galoppo sfrenato nella polvere dell’estate, Brinder Mather rimuginava su un pensiero che non riusciva tuttavia a mettere a fuoco. Anche la cavalla lavorava, il passo diventava sempre più pesante mano a mano che la sabbia si infilava negli zoccoli; ma ad ogni tentativo di portare il passo al […]

5 years ago More
 

Christiane Veschambre: Le parole povere / Les Mots pauvres

Le parole povere (frammenti) . * L’altra mattina mi sono risvegliata muta. Non me ne sono accorta subito perché ero sola nella stanza. Mi sentivo felice della giornata da vivere. Piena di un sentimento di libertà e di leggerezza. Mi sono stiracchiata sbadigliando, senza rumore, mi sono alzata, sono andata a prendere un indumento nel […]

5 years ago More
Older posts
Articoli Recenti
Maram al-Masri: Lettera di una madre araba al figlio
Alfonso Gatto: L’inedito stupore del creare
Lawrence Ferlinghetti: Pietà per la nazione / Pity the nation
Barbara Korun: Odore umano / Vonj po človeku
Pablo Neruda: Franco e l’assassinio della poesia
Commenti recenti
  • Riccardo su Giancarlo Cavallo: Il miracolo della poesia di Izet Sarajlić
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch