• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Nikola Šop. POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli (1).

Mistico? Spiritualista? Cristiano? Nikola Šop è prima di tutto poeta.
 Nato a Jajce nel 1904 – sarà per il fatto che dopo la sua morte, ma in verità anche prima, in Italia nessuno, o quasi, l’ha mai molto seguito, mi piace cominciare da questa voce la mia presenza in Potlatch nell’angolo della “Poesia dimenticata”.
Nikola Šop (1904-1982), dopo un’infanzia e un’adolescenza fortemente improntata al rigore e allo studio, visse una drammatica esperienza quando, il 6 aprile del 1941, fu ferito durante il primo bombardamento tedesco di Belgrado. Pur riportando in quell’occasione lesioni irreversibili alla colonna vertebrale che lo lasciarono per sempre paralizzato, continuò a scrivere fino alla fine dei suoi giorni.
I frammenti che seguono, tratti dall’Almanacco dello Specchio mondadoriano del 1993, sono parte integrante di un ciclo, dal titolo Tremenda, pubblicato postumo nel 1988. In tutte le composizioni che lo formano, compare una parola guida, “scheletro” o suo affine semantico, presentimento quasi di quanto dolore e morte stringerà quelle tormentate guerre all’indomani dello scioglimento della Jugoslavia di Tito. Nel secondo dei testi qui ripreso colpisce il trattamento della figura femminile, un disegno asciutto di una novella Giovanna d’Arco, spoglia d’ogni fattezza umana e gentile, e probabilmente ampia metafora della morte.
C’è, nella poesia di Šop una presenza quasi ossessiva, una figura ripetitiva, cristologica, ma sempre “incarnata”, se così posso dire, nelle figure più umili della cittadina di Jajce: dall’oste all’ombrellaio al calzolaio. Un Cristo sempre così umano, tratteggiato con la forza nitida della disperata e talvolta cupa condizione dell’essere balcanico.
Šop è un autore dalle prese di posizione poetiche molto rigorose e rigide ma, allo stesso tempo, sa respirare le temperie dell’essere e del mondo traducendole in versi, un poeta che possiamo considerare vertice della poesia metafisica europea.

Suggerisco per i bibliofili due opportunità per leggerlo con più ampiezza:

Almanacco dello Specchio, n.14, 1993, già ricordato;

Mentre i cosmi appassiscono, con la fulgida introduzione di Andrea Zanzotto, apparso con Scheiwiller nel 1996, sempre tradotto da Dubravko Pušek.

.
Nikola_Sop_-_Krevet1

 

1

Chi sei tu,
travestita nello scheletro,
tu fatta regina della morte

dallo scherzo carnevalesco.
Orrore, chi sei,
tu,
su cui ora

rimbomba il ghigno
delle trombe del giudizio.

Tuona Tremenda
Rimbomba Diruenda
in lontananza,

i profeti e tutti i pellegrini
afferrano il tuo teschio
e sorseggiano la sua dolcezza

finché le loro labbra non sentono
anche la fila dei denti di perla,
il loro bacio ingannevole
resta nel vuoto dei tuoi baci
e dietro
lo scheletro tuo
si chinano allettati

per trovarti.

Qui non c’è nulla,
qui sola dondola
una gamba
e tintinnano spettrali vertebre.

 

2

Cosa attendevano
dietro le tue costole,
donna spaventosa,

attendevano che ti mostrassi col fianco,
che si modulasse, da sopra,
la stretta vita,
che tintinnasse
nel gioco carnevalesco

un’anca
nell’altra.

Tutto è vuoto, ma essi ugualmente
non rinunciano a sperare;
abbassando le mani
e allargando le palme verso te,

teneramente carezzano il tuo scheletro.

Giungendo alle tue ali,
improvvisamente si scuotono,
sentirono spettralmente

di toccare davvero la donna.
Le trombe festose
Sollevarono allora i pellegrini,

la pozione carnevalesca
spumeggiante si sgonfia.

 

 

FRANCESCO NAPOLI

 

Ott 3, 2014Francesco Napoli
Gianluca Paciucci: Gaza e Aleppo sono soleAbdellatif Laabi: Du droit de t’insurger... / Del diritto di insorgere...

Lascia un commento Annulla risposta

Francesco Napoli
Francesco Napoli
8 years ago POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli1,232
Commenti recenti
  • Emanuele su Idea Vilariño: Non più / Ya no
  • Vincenzo su Alfonso Gatto: A mio padre
  • Martino D'Arcangelo su Paul Éluard: Liberté / Libertà
  • Edo su Jack Hirschman: L’Arcano di Molly / The Molly Arcane
  • Gaetano Romano su Nazim Hikmet: Angina Pectoris
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch