• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Rubriche 1

 

Pablo Neruda: Franco e l’assassinio della poesia

La passione per la poesia, la cultura, l’arte, la musica, la ricerca e la conoscenza è amplificata dal piacere aggiuntivo della condivisione e del dono. Casa della poesia, la sua biblioteca, il sito, Potlatch, “la poesia della settimana”, sono luoghi, reali e/o virtuali nei quali questa “pratica poetica” si realizza. Diamo dunque vita alla rubrica “Rovisteria“, ripescando […]

2 years ago 1 More
 

Gianluca Paciucci: Parole che coprono

  Un attentato in una chiesa in pieno centro, a Nizza, e altre vicende chiarissime. Fino alla pace inquieta in una chiesetta di campagna, da dove cercare ancora…     “…Vi auguro felicità. / Vi auguro inquietudine, / sonni agitati. / E sete di futuro…” (Viktor B. Šklovskij in L’energia dell’errore, 1981)   Cosa dire […]

2 years ago More
 

#2.a RAIMONDA ZEUGMA

Secondo la Teoria del Mondo Piccolo tra due qualsiasi oggetti, punti o persone vi sono non più di sei gradi di separazione. Così ipotizzava nel 1929 lo scrittore ungherese Frigyes Karinthy nel racconto uscito anonimo Catene. Sette poesie, sei gradi e un solo racconto tessuto a quattordici mani: questa la nostra rubrica in Potlatch.   La seconda puntata […]

2 years ago More
 

#2.b RAIMONDA ZEUGMA

Secondo la Teoria del Mondo Piccolo tra due qualsiasi oggetti, punti o persone vi sono non più di sei gradi di separazione. Così ipotizzava nel 1929 lo scrittore ungherese Frigyes Karinthy nel racconto uscito anonimo Catene. Sette poesie, sei gradi e un solo racconto tessuto a quattordici mani: questa la nostra rubrica in Potlatch.   La seconda puntata […]

2 years ago More
 

Gaspare Di Lieto: Lo specchio

Magro,il volto scavato,una rada barba bianca a nascondere le rughe,era lì in piedi, affianco al palco, ad ascoltare l’assolo di quello sconosciuto contrabbassista. Non è che il ragazzo suonasse poi così bene ma il vecchio sembrava così eccitato, batteva il piede segnando il tempo e agitava la mano come a dirigere la band. Poi di […]

2 years ago More
 

Gaspare Di Lieto: Il concertino

Tornava a tarda sera verso casa, nel cuore antico della sua città. Malandato, oscuro, inquietante per chi vi capitava per caso, i bei palazzi seicenteschi feriti dal tempo, con i grandi portoni spesso sorretti da pali di legno per reggere i danni del terremoto. Di notte ci incontravi gente un po’ strana, di quella che, […]

2 years ago More
 

GIANLUCA PACIUCCI: GLI INNOCENTI COLPEVOLI, GLI ANGELI E LE CARCERI

  Al tempo del coronavirus, colpevolizzazioni e angelizzazioni eternizzano il presente. Chi si rivolta e muore, non può che essere cancellato. Definitivamente.   “…ciò che deve essere superato, deve essere raccontato…” (Christa Wolf)   Non siamo in guerra, dicono gli spiriti più progressisti e le anime pie (i reazionari, invece, gioiscono dello stato di guerra). […]

2 years ago More
 

#1 RAIMONDA ZEUGMA

Secondo la Teoria del Mondo Piccolo tra due qualsiasi oggetti, punti o persone vi sono non più di sei gradi di separazione. Così ipotizzava nel 1929 lo scrittore ungherese Frigyes Karinthy nel racconto uscito anonimo Catene. Sette poesie, sei gradi e un solo racconto tessuto a quattordici mani: questa la nostra rubrica in Potlatch.   […]

3 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa

    I corpi migranti portano libertà e contraddizioni. Ma né loro né altri possono salvarci. Nel lavoro lento e d’improvviso guizzante nascono pratiche di liberazione.   …solo gli alberi hanno radici…* (Juan Octavio Prenz, scrittore, Ensenada, Argentina, 1932 – Trieste, 2019)   Questo intervento è fuori luogo, come i corpi fuori posto della mostra […]

3 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Nel sabba del quotidiano

Le virtù quotidiane oscillano tra il compromesso e un nascosto eroismo. Come farle diventare strategia e non comoda fuga? Tra Richter, Montale e de Certeau. a Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi   Questa Lettera parte dai giorni in cui si è ricordato il genocidio di Srebrenica (iniziato l’11 luglio 1995), ancora contestato nella natura […]

3 years ago More
Older postsNewer posts
Commenti recenti
  • Emanuele su Idea Vilariño: Non più / Ya no
  • Vincenzo su Alfonso Gatto: A mio padre
  • Martino D'Arcangelo su Paul Éluard: Liberté / Libertà
  • Edo su Jack Hirschman: L’Arcano di Molly / The Molly Arcane
  • Gaetano Romano su Nazim Hikmet: Angina Pectoris
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch