• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Marco Cinque: Poeti da morire. Dalla parte del torto (2).

Se la poesia è una dimensione che rivela la parte più autentica della nostra umanità, come poter mai sperare di trovarla in luoghi dove regna la nostra parte più disumana, nei sottoscala della crudeltà, negli scantinati della vergogna e del disonore? Come poter anche solo pensare di vederla germogliare in contesti dove la desertificazione dei sentimenti è all’ordine del giorno? E come credere che la sensibilità dell’animo possa sopravvivere tra la spietatezza di muri dove si è inevitabilmente destinati a morire?
Ho sempre creduto che la poesia, in tutte le sue forme, non sia un’etichetta, una medaglia di merito o un titolo nobiliare con cui fregiarsi, ma uno stato dell’essere e che, proprio per questo, in forme diverse e variabili, appartiene a ciascuno di noi. Ci appartiene, sì, belli o brutti, buoni o cattivi, giusti o meno, dal giorno in cui nasciamo, ma molte persone semplicemente lo dimenticano, lo rimuovono o lo rifiutano.
Questo l’ho potuto sperimentare con coloro che sono considerati rifiuti umani, scarti della società o scherzi della natura, cioè con quei condannati e condannate a morte che abitano corpi ormai ridotti a tombe di carne, ma che nonostante tutto non rinunciano ad esprimere la loro dimensione più umana attraverso il linguaggio poetico.
Eppure qualcuno ancora pone e si pone la domanda: “a che serve la poesia?”. Se solo si entrasse in quei luoghi, si vedesse coi propri occhi e si percepisse sulla propria pelle quanta umanità è in grado di abitare le parole che ci arrivano da quegli inferni, ci si renderebbe conto che non solo la poesia serve, ma che è necessaria per restituire l’aspetto più vero a quei volti sfigurati dal dolore della condanna, sia quella subìta che quella da essi stessi inflitta.
Ecco perché è ormai da tanti anni che, dopo aver curato, promosso e pubblicato la raccolta antologica Poeti da morire, con testi di persone condannate alla pena capitale negli Usa, continuo a credere che questo non sia e non debba restare un semplice volume da consumare con gli occhi e riporre in uno scaffale, ma un progetto itinerante da divulgare nel vivo del tessuto sociale, a partire proprio dalle scuole di ogni ordine e grado.
Ci si può rendere conto che la poesia non è affatto qualcosa di vetusto, estemporaneo oppure ostaggio di una determinata élite culturale, ma un linguaggio vivo che può essere attuale e che può testimoniare il nostro tempo come pochi altri linguaggi riuscirebbero mai a fare. Purtroppo la percezione che nel nostro Paese invece si ha della poesia è tutt’altra. Qualche anno addietro, ad esempio, durante un incontro che ebbi con bambini di sette anni di una scuola elementare della periferia romana, una bambina, toccandomi il braccio, quasi come per sentire se fossi vero, mi disse con aria perplessa: “ma sei proprio tu, Marco Cinque, il poeta?”. Con non poco imbarazzo e rosso come un peperone tentai di replicare alla bimbetta: “beh, siamo tutti poeti in fondo, comunque sì, sono io Marco Cinque”. “Ah, meno male – replicò la piccola – perché noi pensavamo che i poeti fossero tutti morti”.
Ecco, questo purtroppo è assolutamente emblematico riguardo allo stato attuale della poesia, che tendenzialmente, già a partire dalla scuola, viene vissuta come una materia lontana dalla realtà o persino come qualcosa di punitivo: “se non smettere di far confusione vi assegno due poesie da studiare a memoria per casa”, è infatti il leit motiv più gettonato da molti pseudo educatori.
Per non parlare di quel che la poesia, qui in Italia, oggi rappresenta: per lo più un luogo chiuso, autoreferenziale, autocelebrativo, consumato in circoli accademici e salotti letterari che non fanno altro che guardarsi l’ombelico, che se le cantano e se le suonano pubblicando migliaia e migliaia di libri che non cambieranno di una virgola, né tanto meno miglioreranno la vita ad alcuno.
Se in questo nostro paese, retoricamente conosciuto come luogo di poeti, santi e navigatori, la poesia si è invece perduta e non ha più quella dimensione popolare (vicina al popolo e soprattutto comprensibile) che esiste in molti altri paesi (arabi, balcanici, latinoamericani, etc.), la responsabilità è anche mia, anche nostra che forse non facciamo abbastanza per riportarla nell’alveo che le compete.
Ripartire dalla morte e dai condannati rinchiusi nei bracci per tentare una rinascita è anche un modo, una metafora per comprendere la natura e le infinite potenzialità della poesia, trasformandola in miccia dirompente, arma di denuncia, linguaggio di liberazione: “potete rinchiudere il mio corpo – scriveva dal braccio di San Quentin il vecchio cherokee Ray “Running Bear” Allen – ma non riuscirete mai a rinchiudere i mio spirito”.
Dallo stesso penitenziario, lo yaqui Fernando Eros Caro, in tre versi descriveva la morte di Stato:
“Si può vivere, si può morire / ma nessuno dovrebbe vivere / aspettando di morire”.
E Joe Duncan, che da Huntsville, in Texas, sfidava la nostra più perfida immaginazione: “Riesci a immaginare un mondo / dove le lacrime sono / l’unico liquido che bagna il suolo / dove il riso di un bimbo è un suono proibito?”.
Poi ancora, nel suo “Ultimo Natale nel braccio della morte”, Charles Culhane ammoniva: “Guarda, le prigioni non sono nel domani, / sono ingiuste / ma il riconoscimento di una cosa ingiusta / non vuol dire nulla / finché non diventa la necessità di correggerla”.
E l’Apache Dean “Orso Nero” Thomas, che illustrava il suo muro del pianto: “Sono davvero io, qui, rinchiuso / oppure lo sono coloro che sentono / la necessità di costruire luoghi come questo?”.
Leggendo e ispirandosi alle parole dei condannati, anche autori e autrici del mondo libero si sono poi uniti al comune viaggio intrapreso con Poeti da morire; come ad esempio Erri de Luca: “Il braccio della morte è un assassino / e il braccio della vita ha il diritto di fermarlo. / Abbiamo apposta due braccia”.
O il cheyenne Lance Henson: “innocenza e colpa non hanno alcun peso / quando i dannati / sono dannati ancora prima di nascere / e non hanno tempo nemmeno per curare / le loro più profonde ferite”.
O ancora il “poeta rosso” Jack Hirschman: “Tu hai scoperto / la vera ragione per cui adesso ti stanno assassinando, / la vera ragione che sa che tu appartieni al mondo dei poveri, / uno dei miliardi di poveri, / e che vai alla morte, sì, innocente / dei loro crimini di eterna pena capitale / che noi, miliardi di tuoi fratelli e sorelle, giuriamo / di non sostenere mai”.
E voglio concludere con questi versi atroci e al contempo meravigliosi di Igiaba Scego, scrittrice italo-somala che non si considera una poeta, ma che ci ha comunque regalato quella che mi confessò essere la sua prima poesia dopo quelle adolescenziali scritte ai tempi di scuola:

CINQUE SECONDI

Morirò tra cinque secondi.
Non mi hanno detto come.
Hanno solo riso. Denti sporchi. Cariati.

Morirò tra quattro secondi.
Hai ucciso un uomo mi hanno detto.
Lo abbiamo trovato sepolto nella sabbia.
Sabbia. Mare. Sono mille anni che non vedo il mare.
Mi chiedo se è cambiato. Se ha sempre quel sapore
assurdo di sale.

Morirò tra tre secondi.
Non ho ucciso nessuno.
Mi credi?
Scappavo. Mille anni fa.
Mi hanno legata.
Stuprata.
Le negre, mi hanno detto,
hanno i capelli crespi e la figa gigante.
Non ho controllato.

Morirò tra due secondi.
Mi hanno processata.
Imprigionata.
Seviziata.
Poi stranamente abbandonata.
Il giorno della sentenza ho cagato.
Fino a star male. Fino a soffrire.
Pesanti mattoni ho cagato.
Pazza negra mi ha detto l’avvocato.
Il pazzo era lui, non ha voluto capire.
Ho cagato speranze.
Possibile che tu non abbia saputo vedere?

Morirò tra un secondo.
Ho sognato Dio ieri notte.
Aveva la pancia grande e le tette di mia madre.
Mi ha regalato un vestito verde e un cd.
Ho messo prima il vestito.
Poi Dio mi ha baciata.
E la musica mi ha riempito.
Reggae.
Ritmo giusto per morire.
Ho ballato. Ho cantato.
Per ore.
Dio batteva le mani.
E io cantavo con la mia vita in testa.
Come on and tell the children the truth.
Dicevo
Come on cantavo.

Poi i secondi a mia disposizione sono finiti.
Ho smesso di cantare.
Ho smesso di ballare.
Mi sono tolta il vestito.
Nuda.
Ho tolto il CD.
Muta.
Ho smesso quindi anche di sognare.
Poi pian piano ho smesso di sperare.
Infine ho smesso di respirare.

Come on and tell the children the truth.
Dicevo.

 

Marco Cinque

Marco & Jack

Nov 12, 2014Marco Cinque
William S. Burroughs: Thanksgiving PrayerMaria Victoria Atencia: La marcia / La marcha
Comments: 2
  1. Avatar
    Carmelo Bonifacio Malandrino
    8 years ago

    Ho letto con attenzione l’articolo di Marco Cinque e la poesia di Igiaba Scego .Che dire? Sono perfettamente d’accordo con loro,sulla necessità della poesia come forza salvifica,segno e sigillo di dignità che riporta l’essere umano a confrontarsi non solo con l’essere umano,buono,cattivo malvagio che sia ricco o povero, ma ,che si creda o no,con Dio,che io penso Inventore dell’universo.Tutto vero e sacrosanto quello che scrive Marco Cinque,sulla condizione della poesia in Italia.Ultimamente ho scoperto il computer e accettato la fortuna di far sapere che esisto anch’io a dire quello che dico.E ho scoperto “La casa dell poesia”che rappresenta la più grande iniziativa italiano a favore della poesia.

    ReplyCancel
  2. Avatar
    Xochilt
    7 years ago

    Sonó senda paro le. La lectura di Marco e soppra tutto il poema mi lasciano forte impressione. E cero la poesía ha potere, le parole diventano arme pero no per uccidere sino per amare e parlare a lo spirito. E lo spirito che e’ in tutti noi lo capisce. Auguri a Marco Cinque per avvicinarsi ai dimenticati. Bravo Marco.

    ReplyCancel

Lascia un commento Annulla risposta

Avatar
Marco Cinque

Marco Cinque nasce a Roma il 4 settembre 1957.
Scrive, fotografa, suona, recita, pubblica saggi, raccolte poetiche, articoli. Partecipa ad album musicali, festival internazionali di poesia, mostre pittoriche e fotografiche. Attraverso i linguaggi dell'arte veicola tematiche sociali e ambientali, privilegiando nei suoi progetti multimediali le scuole di ogni ordine e grado.
Ha lavorato nell'area del disagio giovanile, in progetti di formazione (AISE-ENAIP) realizzati nelle periferie di Roma, finanziati dalla regione Lazio e dalla Comunità Europea. Ha promosso la campagna nazionale "Adotta un condannato": adozioni epistolari di prigionieri detenuti nei bracci della morte statunitensi.
Ha collaborato con musicisti come Maurizio Carbone, Massimo Mollo, Martin O´Loughlin, Marcos Vinicius, Marzouk Mejri, Mariano Melis, Giuseppe Natale; attori come Tecla Silvestrini, Luigi Marangoni, Lorenzo Acquaviva, Stefano Lucarelli, Michele Vargiu, Mario Palmieri; poeti come Jack Hirschman, Lance Henson, Carter Revard, Hawad Mahmoudan, Marcia Theophilo, Carmen Yanez, Alberto Masala, Samih Al-Qasim, H.S. Shivaprakash, Luke Warm Water, etc.
Ha pubblicato più di 30 libri ed è stato tradotto in inglese, spagnolo e tedesco. Attualmente lavora presso il manifesto e collabora con la redazione scrivendo articoli e recensioni sui temi dei diritti umani e sulla discriminazione delle minoranze etniche. Oltre che sul giornale quotidiano ha pubblicato anche sugli inserti culturali Alias (settimanale) e Le Monde Diplomatique (mensile). La sua ultima pubblicazione è "Muri e mari - il naufragar non m'è più dolce", una raccolta poetica dedicata ai morti nel mare di Lampedusa, per le edizioni SEAM di Roma.

8 years ago 2 Comments DALLA PARTE DEL TORTO di Marco CinqueDalla parte del torto, Marco Cinque, poeti da morire1,430
Commenti recenti
  • Emanuele su Idea Vilariño: Non più / Ya no
  • Vincenzo su Alfonso Gatto: A mio padre
  • Martino D'Arcangelo su Paul Éluard: Liberté / Libertà
  • Edo su Jack Hirschman: L’Arcano di Molly / The Molly Arcane
  • Gaetano Romano su Nazim Hikmet: Angina Pectoris
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch