• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni

Felix Grande: Poetica. La poesia che ci salva (1).

In questo momento così difficile di isolamento necessario e forzato, di perdita di identità di gruppo, proviamo almeno virtualmente a mantenere insieme la nostra piccola comunità offrendo contenuti nuovi e significativi dal nostro grande archivio. Tutta la “famiglia” di Casa della poesia (poeti, operatori culturali, amici, lettori, appassionati e la redazione di Potlatch) si stringe in un abbraccio virtuale che trova nella poesia una forma di resistenza, di riflessione, di consolazione, d’amore, di aiuto, di lotta e di speranza.  Dall’eremo di Casa della poesia, in questa rubrica “la poesia che ci salva”, Felix Grande e la sua bellissima “Poetica“, augurandoci di venir fuori presto da questo incubo, invitiamo come scriveva Izet Sarajlć a stare insieme e a passeggiare “almeno in questa poesia”. Seguite queste pagine di Potlatch, ci saranno continue novità. A presto

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2020/03/Félix-Grande-en-Poética-y-Poesía-192kbit_AAC.mp3
FELIX GRANDE
POETICA

Per come vanno le cose per come va la ferita
la fine può venire da qualunque parte
Ma cadrò dicendo che è stata buona la vita
e che valeva la pena vivere e andare in pezzi

posso morire di insonnia di angoscia o di terrore
o di cirrosi o di solitudine o di pena
Ma fino alla fine resisterà il fervore
morirò dicendo che la vita è stata buona

Posso restare senza casa senza gente senza visite
scalzo e senza un tozzo di pane e la dispensa vuota
Sospetto che la mia vita sarà così ed è già scritto
Ma cadrò dicendo che la vita è stata buona

Possono uccidermi lo schifo la vergogna o la noia
o la tortura venale o una bomba omicida
Né questo mondo né io abbiamo rimedio
Ma cadrò dicendo che è stata buona la vita

Per come vanno le cose il mio cuore si colma
di porte che si chiudono con cautela e timore
Ma cadrò dicendo che la vita è stata buona
la voglio con fatica con orrore con amore

 

 

Traduzione di Raffaella Marzano

 


FELIX GRANDE

POETICA

 

Tal como van las cosas tal como va la herida
puede venir el fin desde cualquier lugar
Pero caeré dicendo que era buena la vida
y que valía la pena vivir y reventar

Puedo morir de insomnio de angustia o de terror
o de cirrosis o de soledad o de pena
Pero hasta el mismo fin resistirá el fervor
me moriré dicendo que la vida era buena

Puedo quedar sin casa sin gente sin visita
descalzo y sin mendrugo ni nada en mi alhacena
Sospecho que mi vida será así y ya está escrita
Pero caeré dicendo que la vida era buena
Pueden matarme el asco la verguenza o el tedio
o la venal tortura o una bomba omicida
Ni este mundo ni yo tenemos ya rimedio
Pero caeré dicendo que era buena la vida

Tal como van las cosas mi corazón se llena
de puertas que se cierran con sigilo y temor
Pero caeré dicendo que la vida era buena
la quiero con cansancio con horror con amor

 

felix grande

Leggi di più su Felix Grande

Mar 12, 2020Sergio Iagulli
Adam Zagajewski: Prova a cantare il mondo mutilato / Spróbuj opiewać okaleczony światIzet Sarajlić: La crisi della poesia d'amore / Kriza ljubavne poezije
You Might Also Like
 
Janine Pommy Vega: Dall’altra parte del tavolo / Across the Table
 
Guadalupe Grande: Vaso e tempesta / Jarrón y tempestad
Sergio Iagulli

Informazioni

11 months ago La poesia che ci salvaCasa della poesia, felix grande, La poesia che ci salva, poesia spagnola del Novecento778
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
Anna Achmatova / АННА АХМАТОВА: Né mistero né dolore / Не тайны и не печали
Maram al-Masri: Lettera di una madre araba al figlio
Alfonso Gatto: L’inedito stupore del creare
Lawrence Ferlinghetti: Pietà per la nazione / Pity the nation
Barbara Korun: Odore umano / Vonj po človeku
Commenti recenti
  • Riccardo su Giancarlo Cavallo: Il miracolo della poesia di Izet Sarajlić
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch