• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni

Per Juan Octavio Prenz. di Gianluca Paciucci.

Juan Octavio Prenz (Ensenada, La Plata, Argentina, 1932 – Trieste, 2019) è uno dei più grandi scrittori della nostra città, del nostro pianeta. Dopo la scomparsa di Giorgio Pressburger nel 2017, la nostra città ha perso un altro gigante. Giganti nascosti entrambi, perché miti, profondi, attenti, e sensibili alle foglie, potremmo dire, usando il nome di un’importante casa di edizioni. Chi non si è mai smarrito negli occhi di Juan Octavio ha perso molto: l’ironia e il rigore, l’antifascismo e la ricerca di mondi nuovi, in letteratura e nella vita, nella storia. Molti i suoi romanzi, che La nave di Teseo meritoriamente ha ripubblicato e sta ripubblicando: La favola di Innocenzo Onesto, il decapitato (1990), Il signor Kreck (2013), Solo gli alberi hanno radici (2017), tre capolavori che vogliamo mettere in evidenza e in lettura. Tra Kafka e Palazzeschi (“…Neanche lo avessero fatto di fumo….”, a pag. 7 della Favola di Innocenzo Onesto…, nell’edizione Marsilio), Prenz si muove con garbo e acutezza, tentando di capire le ragioni di ognuno ma anche estirpando con tagliente innocenza gli inganni delle dittature e della violenza. Dal bell’intervento di Betina Lilian Prenz (una delle due figlie di Juan Octavio e di Elvira, l’altra è Cecilia, cui va il nostro abbraccio, e a tutta la famiglia) “Addio allo scrittore Juan Octavio Prenz. I suoi personaggi raccontano la libertà” (Il Piccolo, 15.11. 2019) sappiamo che un quarto romanzo è dentro a “un file, nel computer. Dovrebbe avere per titolo Chez Ivanović House. Il sottotitolo (…): Vicissitudini della vita quotidiana ai tempi dell’autogestione. Belgrado, anni Sessanta”. Ecco: tra l’amatissima Argentina, la Jugoslavia socialista –fuggendo dalla dittatura dei colonnelli- e l’Italia (Trieste, ma anche quell’Istria molteplice da dove emigrò suo padre per l’America del sud) vi è la geografia sentimentale e politica di Prenz, a noi così prossima. Aspettiamo questo quarto romanzo. Ma intanto rileggiamo i suoi scritti in prosa e i suoi versi. Quell’ Antologia poetica pubblicata da Hammerle nel 2006, con –tra gli altri- i testi dedicati a suo padre in cui il mistero delle lingue diventa pura capacità di comunicare: questi, di radici bavaresi e catalane, istriane, poi in Argentina, e che non ha “mai parlato / una lingua”, alla fine si ritrova nel 1964 “a gorgheggiare il suo stupefacente / idioma per le strade di Belgrado. / Come a La Plata, Curuzù Cuatià o a Trieste / passeggia ai tramonti, entra nelle taverne, / si fa degli amici, sempre allegro, bambino / e felice di vivere in un pianeta / in cui è così facile // comunicare.” Un’apostolica glossolalia, un vero internazionalismo/universalismo, capirsi oltre le parole in slancio e entusiasmo. Mancherà, Juan Octavio Prenz, anche se qualcosa sta accadendo per cui tu non mancherai più e sarai con noi per sempre.

 

Gianluca Paciucci, Trieste

 

Foto di Andrea Pecchioli

Dic 1, 2019Redazione
Juan Carlos Mestre: E tutti i libri pieni di parole / Y todos los libros llenos de palabrasJORGE ENRIQUE ADOUM: CARTOLINE DEL TROPICO CON DONNE (III) / Postales del Trópico con mujeres (III)
You Might Also Like
 
Gianluca Paciucci: Forse non basta
 
Gianluca Paciucci: Tentativi di invertire la rotta
  • Pingback: Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch()

Redazione
1 year ago Poeti & PoetiGianluca Paciucci, Juan Octavio Prenz289
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
Maram al-Masri: Lettera di una madre araba al figlio
Alfonso Gatto: L’inedito stupore del creare
Lawrence Ferlinghetti: Pietà per la nazione / Pity the nation
Barbara Korun: Odore umano / Vonj po človeku
Pablo Neruda: Franco e l’assassinio della poesia
Commenti recenti
  • Riccardo su Giancarlo Cavallo: Il miracolo della poesia di Izet Sarajlić
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch