Poeti & Poeti 11
Ismaël Aït Djafer: “Compianto dei mendicanti arabi della casba e della piccola Yasmina uccisa dal padre”
“Compianto dei mendicanti arabi della casba e della piccola Yasmina uccisa dal padre” è uno straordinario poema, scritto nel 1951 da un giovane poeta e studente algerino, Ismaël Aït Djafer, che partendo da un fatto di cronaca lancia un veemente atto di accusa contro il colonialismo, la povertà, la fame, la prevaricazione. Il libro, pubblicato […]
Lêdo Ivo: Ungaretti professore di poesia
Nel giardino, tra fogliame, uccelli e insetti, Giuseppe Ungaretti brandisce per il fotografo, che approfitta dell’ultima luce della sera, il suo bastone di quasi ottuagenario. Dopo mi domanda, divertito, se il suo ritratto sarà a colori. Gli rispondo che ciò succederebbe solo se egli fosse Sofia Loren. In una risata che moltiplica le sue rughe, […]
Sinan Gudžević: Ricordo di Luis Sepúlveda
Diciotto anni fa, il 2 maggio 2002 a Pistoia ho consegnato alla poetessa Carmen Yáñez la locandina dello spettacolo “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare ” rappresentato al Teatro della Gioventù di Sarajevo. Il poster mi era stato spedito a Zagabria da Izet Sarajlić che mi pregava di consegnarlo a Carmen, moglie dell’autore Luis […]
Gianluca Paciucci: Recensione a Giacomo Scotti, Due mari, due poeti, tre amici
La produzione letteraria di Giacomo Scotti si è arricchita, nel 2019, di un piccolo e delizioso libro in cui egli rievoca la sua amicizia e il suo sodalizio letterario con due poeti, il salernitano Alfonso Gatto (1909-1976) e il bosniaco Izet Sarajlić (1930-2002). Nel titolo si mette in evidenza la parola amici, che lega […]
Per Juan Octavio Prenz
Juan Octavio Prenz (Ensenada, La Plata, Argentina, 1932 – Trieste, 2019) è uno dei più grandi scrittori della nostra città, del nostro pianeta. Dopo la scomparsa di Giorgio Pressburger nel 2017, la nostra città ha perso un altro gigante. Giganti nascosti entrambi, perché miti, profondi, attenti, e sensibili alle foglie, potremmo dire, usando il nome […]
Erri De Luca: Per Izet
“PER IZET” Guardo le date delle tue poesie. Sono geloso del millenovecento che tu hai esplorato con vent’anni di vantaggio su di me. Apparteniamo entrambi all’intero secolo, anche alla parte in cui non eravamo nati. Sono geloso del tempo che tu hai amato di più. Bisogna abitare in una città fluviale per trovarsi in poesia […]
Allen Ginsberg legge Walt Whitman
Allen Ginsberg legge un brano da “Foglie d’erba” di Walt Whitman, la Bibbia della lirica americana, messa a punto nel 1892, attraverso quarant’anni di ininterrotto, esaltante travaglio creativo, dal poeta-profeta del Nuovo Mondo. Un incontro e un’identificazione, una lettura emozionante, un approccio fondamentale. Il più importante poeta della beat-generation legge il suo maestro ideale. […]
Mauro Macario: Lettera a Léo Ferré
Maestro, ti scrivo da un’epoca non epica come avevi predetto a gola aperta, dove la vergogna globalizzata è vissuta come orgoglio e l’orgoglio autentico viene bonificato con i lanciafiamme mediatici, in campagne di guerra subliminali ad opera di squadre istituzionali di disinfestazione che allargano a tutta la collettività il compito di sradicare il talento ovunque […]
Juan Carlos Mestre: Tre poesie per Pier Paolo Pasolini / Tres Poemas para Pier Paolo Pasolini
Tre poesie per Pier Paolo Pasolini Solo perché sei morto ho potuto parlarti come ad un uomo altrimenti le tue leggi me l’avrebbero impedito. – Pier Paolo Pasolini I Avrei voluto gondole e uva sulla tua fronte, tunica bianca di vichy per il tuo corpo di arbusto, vomitel, albero enorme in […]
Jorge Enrique Adoum su Ernesto Cardenal
Quando nel 1975 andai a La Habana, mi accompagnò Nicole. Era il primo paese dell’America Latina e di lingua spagnola e l’unico territorio socialista che conosceva. Per questo, una sera, quando dissi che saremmo andati a una conferenza di Josè Coronel Urtecho e il giorno dopo a un recital di Ernesto Cardenal, attonita, visibilmente infastidita, […]
Categorie
- Casa della poesia incontra la Città
- DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
- Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
- Etel Adnan
- Eventi in video
- FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
- IMAGO POETRY
- Izet Sarajlic
- Jorge Enrique Adoum
- LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
- La poesia che ci salva
- La poesia della settimana
- Le città
- Le storie
- LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
- Multimedia Edizioni
- Poesia contro la guerra
- POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
- Poesia in tutte le lingue del mondo
- Poesie in video
- Poeti & Poeti
- Poeti e poesie
- Premio "Regina Coppola"
- RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
- ROVISTERIA
- Rubriche
- Scritture
- Senza categoria
- Sguardo Orientale
- Speciali
- VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
- Video
- VOCI MIGRANTI 2021
Commenti recenti