• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni

Vivienne Vermes: Donna di sabbia / Sand Woman. La poesia della settimana (33/2015).

Nuovo appuntamento del mese di agosto con “la poesia della settimana” dedicata questa volta alla poetessa inglese (ma vive a Parigi) Vivienne Vermes. La poesia “Donna di sabbia / Sand Woman” è tradotta da Raffaella Marzano e come al solito vi consigliamo di ascoltare la bella lettura dell’autrice, realizzata nel corso de “Il cammino delle comete”, a Pistoia nel 2002. Con la Vermes al didgeridoo uno straordinario Martin O’Loughlin. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2015/08/Vermes-05-Donna-di-sabbia.mp3
Donna di sabbia

 

Non ha bisogno di abiti
Il suo corpo indossa se stesso
Nudo, terracotta,
La sua grande bellezza danza da duna a duna
Il suo passo procede
Da tacco a punta
Lento, ritmato
Allo spazio fra una stella del mattino
E una della sera.
Non ha bisogno di pozzo.
La sua sete è la sua stessa acqua
Le sue gambe si sono da lungo
Aperte gioiose, ampie, ampie,
Accoppiate con l’ampio mondo
E hanno dato vita a una valanga di esseri
Minuscoli, hanno tremato sotto pietre di scorpione
Ora strisciano sulla sabbia
Richiamati dalla sua larga schiena
Per condurli sulla sua strada.
Non ha bisogno di strada.
Il suo camminare è il suo sentiero
Da duna a duna
Da danza a siccità.
Segui, ma segui.
Va a letto di notte
Arrotolato e caldo
Nei suoi capelli del deserto
All’alba
Non aspettare il suo sorriso
Lei non è lì
Ma guarda i tuoi occhi
Guardano fissi, nel loro primo mattino
Sorpresi
Dal loro stesso
Risplendere.

 

Traduzione di Raffaella Marzano


117307_13

Sand Woman

 

She needs no clethes
Her body wears itself
Neked, terracotta,
Her big beauty dances
From dune to dune
Her foot flow rolls
From heel to toe
Slow, rhythmed
To the space between a morning
And an evening star.
She needs no well.
Her thirst is her own water
Her legs have no long since
Opened joyful, wide, wide,
Mated with the wide world
And birthed a flood of beings
Tiny, they trembled under scorpion stones
Now they crawl upon the sand
Called to her broad back
To lead them in her way.
She needs no way.
Her walking is her path
From dune to dune
From dance to drought.
Follow, but follow.
Bed down at night
Wound and warm
In her desert hair
At daybreak
Don’t wait for her to smile
She isn’t there
But watch your eyes
Stare, on their first morning
Surprised
By their own
Brilliance.

 

117307_12

.

Leggi di più su Vivienne Vermes

 

Ago 23, 2015Sergio Iagulli
Yvon Le Men: NigerGianluca Paciucci: SULLA DISSIMULAZIONE DISONESTA
You Might Also Like
 
Allen Ginsberg: Nota a Urlo / Footnote to howl
 
Devorah Major: A Boy Neighborhood / Un ragazzo del quartiere
Sergio Iagulli

Informazioni

5 years ago La poesia della settimanala poesia della settimana, Poesia inglese, Vivienne Vermes837
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
Maram al-Masri: Lettera di una madre araba al figlio
Alfonso Gatto: L’inedito stupore del creare
Lawrence Ferlinghetti: Pietà per la nazione / Pity the nation
Barbara Korun: Odore umano / Vonj po človeku
Pablo Neruda: Franco e l’assassinio della poesia
Commenti recenti
  • Riccardo su Giancarlo Cavallo: Il miracolo della poesia di Izet Sarajlić
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch