• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni

Tomaž Šalamun: Il cervo / Jelen. La poesia della settimana (08/2020).

La “poesia della settimana” è dedicata a Tomaž Šalamun (1941-2014), un grande poeta ed amico che ci ha lasciato qualche anno fa. La poesia scelta è “Il cervo / Jelen“. Šalamun è stato senza dubbio uno dei più autentici e originali poeti europei degli ultimi decenni, pubblicato e apprezzato in tutto il mondo, il più “internazionale” dei poeti sloveni. Ha scritto di lui Edoardo Albinati:  “Tomas Salamun è un mostro?” Sicuramente è una persona fuori dagli standard della corporazione, generosa, galante, capace di witz e di slanci mistici del tutto privi di affettazione, che cammina e si muove elegantemente come i veneziani del tempo di Lord Byron. Le sue capacità linguistiche sono tremendamente acuite dalla curiosità e da una pietà sensuale per le immagini”. Due i volumi bellissimi di Tomaž Šalamun che abbiamo avuto la fortuna di pubblicare “Il ragazzo e il cervo” (2002) e “Ballata per Metka Krašovec” (2011). La traduzione italiana di  “Il cervo / Jelen” è di Darja Betocchi  e come al solito potete leggere in questo spazio la traduzione, la versione originale ma soprattutto ascoltare la lettura dell’autore, realizzata nel corso di “Salernopoesia“, nel 2004. Per l’occasione le registrazioni a disposizione sono due perché Tomaž in quell’occasione volle leggere la poesia anche in italiano. La foto di copertina è di Srdjan Zivulovic. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2020/02/12-Jelen.mp3 https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2020/02/23-Il-cervo.mp3
TOMAŽ ŠALAMUN
Il cervo

 

Terrificante roccia, bianco bianco desiderio.
Acqua che sgorghi dal sangue.
Mi si contragga la forma, si sbricioli il corpo,
perché tutto sia uno: scoria, ossa, un pugnello.
Mi bevi, e quasi mi svelli dall’anima il colore.
Mi trangugi, moscerino in un minuscolo battello
La mia testa informe dilaga, sento il formarsi
delle montagne, sento il nascere degli astri.
Hai sfilato il tuo vertice sotto di me, che sto lì.
Guarda, su in aria. In te, che adesso sei effuso e
mio. I tetti dorati s’inarcano sotto di noi,
foglie di pagoda. In enormi caramelle di seta,
sono – dolce e tenace. Spingo la nebbia nel tuo
fiato, il fiato nella divina testa nel mio giardino, cervo.

 

Traduzione: Darja Betocchi

 

Tomaž Šalamun
Jelen

 

Najstrašnejša skala, bela bela želja.
Voda, ki izviraš iz krvi.
Naj se mi oži oblika, naj mi zdrobi telo,
da bo vse v enem: žlindra, okostja, prgišče.
Piješ me, kot bi mi izdiral barvo duše.
Lokaš me, mušico v drobnem čolnu.
Razmazano glavo imam, čutim, kako so se
gore naredile, kako so se rodile zvezde.
Spodmaknil si mi svoje teme, tam stojim.
Poglej, v zraku. V tebi, ki si zdaj zlit in
moj. Zlate strehe se ukrivljajo pod nama,
pagodini listi. V ogromnih svilenih bonbonih
sem, nežen in trdoživ. Meglo ti potiskam v
sapo, sapo v božjo glavo v mojem vrtu, jelen.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi di più su Tomaž Šalamun

Feb 23, 2020Sergio Iagulli
MARAM AL-MASRI: LETTERA DI UNA MADRE ARABA AL FIGLIOAdam Zagajewski: Prova a cantare il mondo mutilato / Spróbuj opiewać okaleczony świat
You Might Also Like
 
Pablo Neruda: L’infinita / La infinita
 
Nimrod: Il grido dell’uccello / Le cri de l’oiseau
Sergio Iagulli

Informazioni

1 year ago La poesia della settimanala poesia della settimana, poesia slovena del Novecento, Tomaž Šalamun471
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
Maram al-Masri: Lettera di una madre araba al figlio
Alfonso Gatto: L’inedito stupore del creare
Lawrence Ferlinghetti: Pietà per la nazione / Pity the nation
Barbara Korun: Odore umano / Vonj po človeku
Pablo Neruda: Franco e l’assassinio della poesia
Commenti recenti
  • Riccardo su Giancarlo Cavallo: Il miracolo della poesia di Izet Sarajlić
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch