• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Saúl Yurkievich: Nato nell’oscurità / Nacido en la oscuridad. La poesia della settimana (17/2022).

La poesia della settimana è dedicata a Saúl Yurkievich (1931-2005), poeta argentino, critico letterario, professore universitario che abbiamo avuto la fortuna di incontrare più volte prima della sua improvvisa e prematura scomparsa. Yurkievich viveva a Parigi insegnando alla Sorbona e come poeta è sempre stato impegnato in operazioni di frantumazione e ricomposizione del linguaggio. Proponiamo oggi la sua cupa “Nato nell’oscurità / Nacido en la oscuridad”. La lettura è stata realizzata e registrata a Casa della poesia nel corso di “Latinoamericapoesia” nel 1998. La traduzione è di Martha Canfield. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera, democratica, condivisa.

Saúl Yurkievich

Nato nell’oscurità

Nato nell’oscurità, fino alla fine sono stato spezzato. E ho dato amarezza con la mia canzone. Ci hanno insegnato il timore. Hanno sciupato il nostro fiore; hanno succhiato fino a uccidere il fiore altrui, per tenere in vita quello loro. Noi dal viso piangente, noi dal volto scarnificato, abbiamo ricevuto soltanto strazio.

Siamo del lignaggio della morte prematura, delle terre dove non fanno nido gli uccelli propizi. Privati della farina, del latte e dell’olio, ambiamo alle briciole altrui. Vuoto il bicchiere, vuoto il piatto, crollano le nostre ossa.

A quale scopo agli abitanti della sodaglia vennero donati denti e occhi quale un ornamento, se mordiamo soltanto le perdite, se vediamo dimagrire il nostro ventre piatto, rimpicciolirsi i nostri petti secchi? Cibo di spavento, quello mangiamo e mangeremo insieme; aloe è e sarà la nostra bevanda. C’è stato chi ha preso molto, c’è stato chi ha preso poco. Neppure gli avanzi dell’elemosina ci lasciano.

Come palude, come nera fogna sono i nostri giorni; assiderate, le nostre notti. Quando i bracieri rimangono spenti, ci arroventa il calore del sangue collerico. Siamo come alberi sterili la cui linfa si sta calcinando.

Congiunti nel patire, cerchiamo consolazione. E quale offerta ci rimane tranne che il lamento dei digiunatori? Quale oracolo tranne quello degli sfortunati?

Noi dal viso piangente, noi dal volto scarnificato, abbiamo ricevuto soltanto strazio, pena che piaga e che incallisce, strazio, scuro e duro peso, strazio.

Traduzione: Martha Canfield


Saúl Yurkievich

Nacido en la oscuridad

Nacido en la oscuridad, hasta el final fui roto. Y amargué con mi canción. Nos enseñaron el temor. Nos marchitaron nuestra flor; chuparon hasta matar la flor ajena, porque viviese la suya. Los de lloroso rostro, los de rostro descarnado sólo recibimos desazón.

De los linajes de muerte prematura somos, de las tierras donde no anidan las aves propicias. Despojados de la harina, de la leche y del aceite, codiciamos la migaja ajena. Vacío el vaso, vacío el plato, los huesos se nos desmoronan.

¿Para qué dieron a los moradores del erial ornamento de dientes y de ojos, si mordemos solamente perdición, si miramos nuestro magro vientre enflaquecer, nuestros pechos enjutos resecarse? Comida de espanto, eso comemos y comeremos en común; acíbar es y será nuestra bebida. Hubo quien mucho cogió, hubo quien poco tomó. Ni las sobras de la limosna nos dejan.

Como pantano, como negro sumidero son nuestros días; ateridas, nuestras noches. Cuando los braseros permanecen apagados, nos quema el calor de la sangre colérica. Somos como árboles estériles cuya savia se calcina.

Ayuntados en padecimiento, buscamos consuelo. ¿Y qué otra ofrenda nos queda que la lamentación de los ayunadores? ¿Qué otro oráculo que el de los desfavorecidos?

Los de lloroso rostro, los de rostro descarnado sólo recibimos desazón, congoja que llaga y encallece, desazón, oscura y dura carga, desazón.

Leggi di più su Saúl Yurkievich

Mag 15, 2022Sergio Iagulli
Biancamaria Frabotta: Mio marito ha un cuore generosoJuan Vicente Piqueras: Padre

Lascia un commento Annulla risposta

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

10 months ago La poesia della settimanala poesia della settimana, Poesia argentina, poesia latino americana, poesia latinoamericana, Saúl Yurkievich522
Commenti recenti
  • Emanuele su Idea Vilariño: Non più / Ya no
  • Vincenzo su Alfonso Gatto: A mio padre
  • Martino D'Arcangelo su Paul Éluard: Liberté / Libertà
  • Edo su Jack Hirschman: L’Arcano di Molly / The Molly Arcane
  • Gaetano Romano su Nazim Hikmet: Angina Pectoris
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch