• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Multimedia Edizioni

Rafael Alberti: I due angeli / Los dos ángeles. La poesia della settimana (21/2020)..

La poesia della settimana è “I due angeli / Los dos ángeles” del grande poeta spagnolo Rafael Alberti. La poesia fa parte di “Degli angeli“, opera visionaria, misteriosa, segreta, allucinata. Il volume pubblicato in Italia da Einaudi nel 1966, ebbe una straordinaria presentazione romana di Pier Paolo Pasolini, ritornata alla luce grazie a Francesca Coppola, ricercatrice napoletana. Il poeta italiano scrive e legge in quella circostanza: «Tutto quello che so della poesia, non vale infatti per conoscere Alberti. Tutto quello che so l’esaurisco per fare poesia io stesso, e per farne esperienza nel leggere, da critico, gli altri poeti che un po’ mi somigliano. Ma la più bella cosa del mondo è continuare ad apprendere. Chi di noi non desidererebbe essere sempre apprendista, ragazzo di bottega? È così che mi sento leggendo Alberti. Come un ragazzo che entra a imparare il lavoro a una bottega, e vede il maestro intento all’opera: un’alta montagna di cristallo». Alberti è stato un poeta molto importante e amato ma che è stato un po’ colpevolmente messo in soffitta. Rappresentante della Generazione del ’27 e uno dei maggiori scrittori spagnoli, è stato membro del Partito Comunista e in esilio in Italia a causa della Guerra civile spagnola. Come al solito in questa pagina trovare il testo originale, la traduzione di Vittorio Bodini e la bella lettura del poeta. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2020/11/08-Los-dos-ángeles.mp3
Rafael Alberti
I due angeli

 

Angelo della luce, ardente,
vieni, e con la tua spada
dà fuoco agli abissi ove giace
l’angelo sotterraneo delle mie tenebre.

Che fendente nell’ombra!
scintille multiple
mi penetrano nel corpo,
nelle ali implumi,
in ciò che non vede nessuno,
vita.

Mi stai bruciando vivo.
Vola lungi da me, Lucifero oscuro
delle cave di pietra senz’aurora,
dei pozzi senz’acqua,
dei botri senza sogno,
ormai carbone dello spirito,
sole, luna.

Mi dolgono capelli
e ansie. Oh bruciami!
Di più, sì, sì di più. Bruciami!

Brucialo, angelo della luce, mio custode,
tu che andavi piangendo fra le nuvole,
senza di me, per me,
freddo angelo di polvere, senza gloria,
versato nelle tenebre!

Brucialo, angelo della luce,
bruciami e fuggi.

 

Traduzione: Vittorio Bodini

 


Rafael Alberti
Los dos ángeles

 

Ángel de luz, ardiendo,
¡oh, ven!, y con tu espada
incendia los abismos donde yace
mi subterráneo ángel de las nieblas.

¡Oh espadazo en las sombras!
Chispas múltiples,
clavándose en mi cuerpo,
en mis alas sin plumas,
en lo que nadie ve,
vida.

Me estás quemando vivo.
Vuela ya de mí, oscuro
Luzbel de las canteras sin auroras
de los pozos sin agua
de las simas sin sueño,
ya carbón del espíritu,
sol, luna.

Me duelen los cabellos
y las ansias. ¡Oh, quémame!
¡Más, más, sí, sí, más! ¡Quémame!

¡Quémalo, ángel de luz, custodio mío,
tú que andabas llorando por las nubes,
tú, sin mí, tú, por mí
ángel frío de polvo, ya sin gloria,
volcado en las tinieblas!

¡Quémalo, ángel de luz,
quémame y huye!

 

 

 

 

 

 

Leggi di più su Rafael Alberti

 

Nov 29, 2020Sergio Iagulli
Pedro Salinas Non voglio che ti allontani / No quiero que te vayasIsmaël Aït Djafer: "Compianto dei mendicanti arabi della casba e della piccola Yasmina uccisa dal padre"
You Might Also Like
 
Marko Vešović: Il gatto / Mačka
 
Nicanor Parra: Autoritratto / Autorretrato
Sergio Iagulli

Informazioni

1 month ago La poesia della settimanaangeli, la poesia della settimana, poesia spagnola del Novecento, Rafael Alberti350
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
Pablo Neruda: Arte poetica / Arte poética
Guadalupe Grande: Portico / Pórtico
Robert Frost: Conoscenza della notte / Acquainted with the Night
Nimrod: Il grido dell’uccello / Le cri de l’oiseau
Abdulah Sidran: Ho bisogno, anima mia / Potrebno mi je, dušo
Commenti recenti
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
  • Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia. - PotlatchPotlatch su Juan Carlos Mestre: Cavalo Morto
Categorie
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch