• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni

Nimrod: Il grido dell’uccello / Le cri de l’oiseau. La poesia della settimana (24/2020).

La poesia della settimana è dedicata al poeta, saggista e narratore Nimrod, in occasione dell’attribuzione del Prix Apollinaire 2020. Nato nel sud del Ciad, Nimrod vive in Francia da più di trent’anni. La poesia scelta è “Il grido dell’uccello / Le cri de l’oiseau” tratta dal volume Pierre, poussière (éd. Obsidiane, 2004). La traduzione è del poeta Giancarlo Cavallo, la registrazione realizzata a Pistoia nel corso degli Incontri internazionali di poesia “Il Cammino delle comete” nel 2004. Con il poeta, al sassofono Marco Collazzoni. Le foto sono di Andrea Pecchioli. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera, accessibile, condivisa. 

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2020/12/08-Nimrod-Il-grido-delluccello.mp3
Nimrod
Il grido dell’uccello

a Daniel Bourdanné

Ho voluto inebriarmi di silenzio
Ho trascurato la donna amata
Mi sono chiuso all’uccello della speranza
Che mi invitava ad inerpicarmi sui rami
Dell’albero, mio doppio
Ho messo sotto sopra lo spazio del mio giardino
Ho aperto i miei territori
Ho trovato amabile l’aria che circola
Fra le vetrate. Mi sono rallegrato
D’essere lo stregone della mia vita
Quando la sera dispiegava i suoi spettri
L’uccello in me si è risvegliato
Il suo grido ha diffuso l’angoscia
Nel cuore del mio reame.

 

da “Pierre, poussière”, éd. Obsidiane, 2004.

 

Traduzione: Giancarlo Cavallo


Nimrod
Le cri de l’oiseau

à Daniel Bourdanné

J’ai voulu m’enivrer de silence
J’ai délaissé la femme aimée
Je me suis fermé à l’oiseau de l’espoir
Qui m’invitait à gravir les branches
De l’arbre, mon double
J’ai saccagé l’espace de mon jardin
J’ai ouvert mes terroirs
J’ai trouvé agréable l’air qui circule
Entre les vitres. Je me suis réjoui
D’être le sorcier de ma vie
Alors que le soir déroulait ses spectres
L’oiseau en moi de nouveau s’est éveillé
Son cri diffusait l’angoisse
Au sein de mon royaume

 

 

 “Pierre, poussière”, éd. Obsidiane, 2004.

 

 

 

 

 

 

 

Leggi di più su Nimrod

Dic 20, 2020Sergio Iagulli
Abdulah Sidran: Ho bisogno, anima mia / Potrebno mi je, dušoRobert Frost: Conoscenza della notte / Acquainted with the Night
You Might Also Like
 
Robert Creeley: Amore / Love
 
Ivo Machado: La parola, le parole / A palavra, as palavras
Sergio Iagulli

Informazioni

2 months ago La poesia della settimanala poesia della settimana, Nimrod, poesia francofona296
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
Anna Achmatova / АННА АХМАТОВА: Né mistero né dolore / Не тайны и не печали
Maram al-Masri: Lettera di una madre araba al figlio
Alfonso Gatto: L’inedito stupore del creare
Lawrence Ferlinghetti: Pietà per la nazione / Pity the nation
Barbara Korun: Odore umano / Vonj po človeku
Commenti recenti
  • Riccardo su Giancarlo Cavallo: Il miracolo della poesia di Izet Sarajlić
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch