• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Nazim Hikmet: Angina Pectoris. La poesia della settimana (26/2022).

Oggi riproponiamo, nel nostro abituale appuntamento, una “poesia della settimana” di qualche anno fa, dedicata ad un poeta straordinario, Nazim Hikmet (1902-1963). Poeta, drammaturgo, scrittore turco, poi naturalizzato polacco, ha vissuto per molti anni il carcere prima dell’esilio. “Comunista romantico” o “rivoluzionario romantico” è certamente il più importante poeta turco del Novecento. La poesia scelta è “Angina Pectoris“, la traduzione è della grande Joyce Lussu e come al solito potete leggere il testo in traduzione, in lingua originale ed ascoltare, con sorpresa ed emozione, la voce e la lettura dell’autore. In questo momento storico così complesso, difficile, pericoloso ci affidiamo alle voci di poeti che indicano strade, suggeriscono cure, accarezzano l’anima. Prosegue in Potlatch l’impegno di Casa della poesia per una cultura libera e condivisa.

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2014/12/Nazim-Hikmet-Kendi-Sesinden-Siirler-04.-Angina-Pektoris.mp3
Angina Pectoris

Se qui c’è la metà del mio cuore, dottore,
l’altra metà sta in Cina
nella lunga marcia verso il Fiume Giallo.

E poi ogni mattina, dottore,
ogni mattina all’alba
il mio cuore lo fucilano in Grecia.

E poi, quando i prigionieri cadono nel sonno
quando gli ultimi passi si allontanano
dall’infermeria
il mio cuore se ne va, dottore,
se ne va in una vecchia casa di legno, a Istanbul.

E poi sono dieci anni, dottore,
che non ho niente in mano da offrire al mio popolo
niente altro che una mela
una mela rossa, il mio cuore.

È per tutto questo, dottore,
e non per l’arteriosclérosi, per la nicotina, per la prigione,
che ho quest’angina pectoris…

Guardo la notte attraverso le sbarre
e malgrado tutti questi muri che mi pesano sul petto
il mio cuore batte con la stella più lontana.

1948

nazin hikmet 1

Angina Pectoris

Yarısı burdaysa kalbimin
Yarısı Çin’dedir doktor.
Sarınehre doğru akan
Ordunun içindedir.

Sonra her şafak vakti doktor
Her şafak vakti kalbim
Yunanistan’da kurşuna diziliyor.

Sonra bizim burda mahkûmlar uykuya varıp
Revirden el ayak çekilince
Kalbim Çamlıca’da bir harap konaktadır
Her gece, Doktor.

Sonra şu on yıldan bu yana
benim fakir milletime ikrâm edebildiğim
Bir tek elmam var elimde doktor
Bir kırmızı elma:
Kalbim…

Ne arteryo skleroz ne nikotin ne hapis
İşte bu yüzden doktorcuğum bu yüzden
Bende bu angina pektoris…

Bakıyorum geceye demirlerden
ve iman tahtamın üstündeki baskıya rağmen
kalbim en uzak yıldızla birlikte çarpıyor…

1948

Nazim_Hikmet_seduto

Leggi di più su Nazim Hikmet

Ott 2, 2022Sergio Iagulli
Dylan Thomas: Non andartene docile in quella buona notte / Do not go gentle into that good nightEdgar Lee Masters: La collina / The Hill
Comments: 2
  1. Avatar
    Carmelo Bonifacio Malandrino
    8 years ago

    Ho sentito la voce di Nazim nella sua lingua.Ho sentito la sua voce di uomo,senza capire il senso delle parole.Ma perché,mi domando,tanto lavoro degli antichi per darsi una lingua?Per nascondersi dagli altri?E siamo arrivati fino a oggi a non capire che un pezzo di pane,comunque si chiami,ci aiuta a vivere tutti allo stesso modo di uomini,di creature umane?Poi ho letto nella mia lingua le parole:ho capito che tanti anni fa un fratello mio grande offriva il suore a tentare di diffondere un po’ di amore tra tanto odio tra fratelli umani.

    ReplyCancel
  2. Avatar
    Gaetano Romano
    5 months ago

    Intensa e struggente la voce del poeta turco è inconfondibile. Ci stringe in un abbraccio corale, oltre le etnie. Oltre i popoli nella ricerca delle radici comuni. Ricordando il cuore ricorda che di può ammalare per poco amore.

    ReplyCancel

Lascia un commento Annulla risposta

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

5 months ago 2 Comments La poesia della settimanaJoyce Lussu, la poesia della settimana, Nazim Hikmet, poesia turca6,099
Commenti recenti
  • Emanuele su Idea Vilariño: Non più / Ya no
  • Vincenzo su Alfonso Gatto: A mio padre
  • Martino D'Arcangelo su Paul Éluard: Liberté / Libertà
  • Edo su Jack Hirschman: L’Arcano di Molly / The Molly Arcane
  • Gaetano Romano su Nazim Hikmet: Angina Pectoris
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch