• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Marko Vešović: Il manico / Balcak. La poesia della settimana (03/2023).

La poesia della settimana è dedicata ad un poeta, romanziere, saggista, critico, polemista, docente di estetica presso l’Università di Sarajevo, Marko Vešović. Mentre la guerra ancora infuria in Europa recuperiamo versi scritti in occasione di un’altra guerra europea. Montenegrino di nascita, Vešović, che ha vissuto con la sua famiglia in città durante l’assedio, è uno degli scrittori, insieme a Izet Sarajlić e Abdulah Sidran, che la gente di Sarajevo ammirava e leggeva di più in quei momenti terribili. La poesia scelta è “Il manico / Balcak“, l’ironia feroce e la struggente malinconia descrivono la tragedia di Sarajevo e di un intero mondo che sta scomparendo. La traduzione è di Sinan Gudžević e Raffaella Marzano e la registrazione è stata realizzata a Casa della poesia nel 2005 nel corso della manifestazione “Pianeta Sarajevo” al pianoforte Renato Costarella & Maurizio Galdieri. Continua l’impegno e la dedizione di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera, democratica e condivisa.

Marko Vešović

Il manico

Noi che abbiamo vissuto l’assedio di Sarajevo,
di tutto ciò, certamente, non avremo nulla da approfittare.
Quell’esperienza non ci servirà a nulla:
come se avessi perso le mani e guadagnato il violino,
come avrebbe detto Rasko.
Non la puoi trasmettere agli altri.
È possibile restaurare una brocca antica
avendo solo il manico conservato per i tempi nostri?
Bisogna dimenticare tutto
e poi dimenticare il dimenticato. Ma d’ora in poi, spero,
che noi avremo un po’ più di rispetto verso noi stessi,
come il pugile che riceve 1.000.000 di colpi
e rimane in piedi,
e la sua faccia massacrata gli dice nello specchio chi è lui in verità.
Abbiamo conosciuto i nostri limiti.
Perché sapere chi sei è sempre stato
il privilegio della vittima. Sapere quanto puoi sopportare senza andare
in pezzi – questo è l’unico podere
che avrai, se sopravvivrai,
dopo questa guerra infinita come
il fazzoletto che un prestigiatore tira fuori dal cilindro.
Quest’esperienza è la spada che non tireremo
spesso fuori dal fodero. Però, almeno io, terrò la mia mano
sul suo manico.

Traduzione: Sinan Gudžević e Raffaella Marzano


Marko Vešović

Balcak

Mi što smo prošli opsadu Sarajeva
od toga necemo imati, razumije se, ništa.
Iskustvo koje nam nece ni za šta služiti:
kao da si bez ruku ostao, a violinu osvojio,
kako bi rekao Rasko.
Niti ga možeš drugima ispricati.
Zar drevni krcag može se zamisliti
prema rucki dospjeloj do našeg vremena ?
Treba da sve u duši zabravimo
i da zaboravimo. Al odsad cemo, nadam se,
imati trun više samopoštovanja
ko bokser koji primi 1 000 000 udaraca
a na nogama ostane
i njegovo mu unakaženo lice iz ogledala
kazuje ko je uistinu.
Iskusili smo vlastite granice.
Jer znati ko si, to je ti uvijek bila
privilegija žrtve. Znati koliko možeš
podnijeti, a da se ne razletiš
u paramparcad – to je imetak jedini
koji ceš, ako preživiš, iznijeti
iz ovog rata, beskrajnog ko marama
što je madionicar izvlaci iz šešira.
To znanje – sablja je koju necemo potrzati
svaki cas iz korica. Ali bar ja cu držati šaku
na njenom u.

Leggi di più su Marko Vešović

Feb 12, 2023Sergio Iagulli
Ernesto Cardenal: Epigrammi / EpigramasNicanor Parra: È oblio / Es olvido

Lascia un commento Annulla risposta

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

1 month ago La poesia della settimanala poesia della settimana, Marko Vešović, poesia bosniaca, Sarajevo223
Commenti recenti
  • Emanuele su Idea Vilariño: Non più / Ya no
  • Vincenzo su Alfonso Gatto: A mio padre
  • Martino D'Arcangelo su Paul Éluard: Liberté / Libertà
  • Edo su Jack Hirschman: L’Arcano di Molly / The Molly Arcane
  • Gaetano Romano su Nazim Hikmet: Angina Pectoris
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch