• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni

Mark Strand: La poesia del poeta spagnolo / Poem of the Spanish Poet. La poesia della settimana (31/2019).

L’ultima “poesia della settimana” del 2019 è dedicata ad un grande poeta nato in Canada, cresciuto negli Stati Uniti, Mark Strand (1934-2014), una delle voci americane più significative del secondo Novecento. “La poesia del poeta spagnolo / Poem of the Spanish Poet” è il testo scelto per chiudere questo intenso anno di lavoro. La traduzione è di Damiano Abeni ed è tratta dal volume Mondadori che raccoglie “Tutte le poesie” di Mark Strand. Come al solito potete leggere la traduzione, il testo originale e soprattutto ascoltare la poesia letta dall’autore. Prosegue l’impegno di Potlatch e di Casa della poesia per una cultura libera, condivisa, del dono.

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2019/12/THE-POEM-OF-THE-SPANISH-POET-a-poem-by-Mark-Strand-152kbit_AAC.m4a
Mark Strand
La poesia del poeta spagnolo

 

In una camera d’albergo chissà dove nello Iowa un poeta americano stanco delle proprie poesie, stanco di essere un poeta americano, si lascia andare sullo schienale della sedia e immagina di essere un poeta spagnolo, un vecchio poeta spagnolo, che si avvicina alla fine della vita, che cammina fino al Guadalquivir e guarda le navi, grigie e spettrali nel crepuscolo, discendere la corrente. Le piccole onde, che si avvicinano all’argine erboso dove siede, sussurrano qualcosa che non riesce a sentire s’increspano e ricadono. E allora cosa fa il poeta spagnolo? Si mette una mano in tasca, ne estrae un taccuino, e scrive:

Mosca nera, mosca nera
perché mi sei venuta addosso

è per la mia camicia
bianca e nuova la camicia

con i bottoni d’osso
è per il mio vestito

il blu scuro del vestito
e perché

me ne sto sdraiato da me
sotto le fronde di un salice

freddo come il sasso
mosca nera, mosca nera

come sei buona
a venire da me adesso​

come sei buona
a venirmi qui a trovare

mosca nera, mosca nera
a dirmi addio e buona sera

 

Traduzione di Damiano Abeni


Mark Strand
Poem of the Spanish Poet

 

In a hotel room somewhere in Iowa an American poet, tired of his poems, tired of being an American poet, leans back in his chair and imagines he is a Spanish poet, an old Spanish poet, nearing the end of his life, who walks to the Gadalquivir and watches the ships, gray and ghostly in the twilight, slip downstream. The little waves, approaching the grassy bank where he sits, whisper something he can’t quite hear as they curl and fall. Now what does the Spanish poet do? He reaches into his pocket, pulls out a notebook, and writes:

Black fly, black fly
Why have you come

Is it my new shirt
My new white shirt

With buttons of bone
Is it my suit

My dark blue suit
Is it because

I lie here alone
Under a willow

Cold as stone
Black fly, black fly

How good you are
To come to me now

How good you are
To visit me here

Black fly, black fly
To wish me goodbye

 

 

 

 

 

 

 

Leggi di più su Mark Strand

Dic 29, 2019Sergio Iagulli
Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, EuropaPAUL ÉLUARD: CORAGGIO / COURAGE
You Might Also Like
 
PAUL ÉLUARD: CORAGGIO / COURAGE
 
Roger Robinson: Canzone per Angela
Sergio Iagulli

Informazioni

1 year ago La poesia della settimanala poesia della settimana, Mark Strand, poesia statunitense del Novecento486
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
Maram al-Masri: Lettera di una madre araba al figlio
Alfonso Gatto: L’inedito stupore del creare
Lawrence Ferlinghetti: Pietà per la nazione / Pity the nation
Barbara Korun: Odore umano / Vonj po človeku
Pablo Neruda: Franco e l’assassinio della poesia
Commenti recenti
  • Riccardo su Giancarlo Cavallo: Il miracolo della poesia di Izet Sarajlić
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch