• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni

Jack Hirschman: Questo atto solitario / This Solitary Act. La poesia della settimana (6/2017).

L’ultima “poesia della settimana” del mese di febbraio è dedicata ad una delle pietre fondanti di Casa della poesia, Jack Hirschman, una leggenda della controcultura americana e uno dei più grandi poeti contemporanei. La poesia scelta è “This Solitary Act / Questo atto solitario“, scritta nel 2004 come poesia di chiusura del volume “Volevo che voi lo sapeste”. Nella pagina trovate la traduzione di Raffaella Marzano, il testo originale e la bellissima registrazione realizzata nel corso di Napolipoesia nel 2005; con Jack Hirschman, Gaspare Di Lieto al pianoforte. La foto di copertina è di Christopher Michel, le successive di Pier Paolo Iagulli e di Andrea Pecchioli. Prosegue anche nel 2017, nel suo ventunesimo anno di vita, l’impegno di Casa della poesia per una cultura libera e condivisa.

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2017/02/Hirschman-Questo-atto-solitario.mp3

 

JACK HIRSCHMAN
Questo atto solitario

 

Posso creare qualunque cosa
quando mi immergo
in questo atto solitario

e con “creare” intendo
che posso restar seduto e lasciare
che qualunque cosa si sollevi si alzi e

cada dalle mie dita
sulla pagina. Non si tratta di un trucco,
né si tratta esattamente di una disciplina.

Mi piace questo star solo. Forse
più di ogni altra cosa. Più
persino di te. È come essere

chiaramente vivo
e allo stesso tempo morto.
Un ronzio nel mio orecchio

mi ricorda anche che
persino un robot ha orecchi.
Sto sulla riva di questo fi ume

in una scena naturale
quanto qualsiasi cosa che spinga la mia penna
attraverso l’acqua. Sono anche

sul ponte e sto per saltare.
Nulla mi può aiutare, e
lo fa. Atterro nel tempo

da cui ho tanto cercato di fuggire.
Nulla è rimasto lassù
che mi spinga in avanti. Non posso scrivere

un’altra parola senza baciare
il fantasma di me stesso sul culo
nelle tenebre che hanno il sapore

di domani con le mani
alzate, che si arrende all’alba
con i denti in un bicchiere

di acqua trasparente. Ve l’ho detto:
posso creare qualunque cosa,
incluso queste vecchie labbra.

 

(2004)

 

Traduzione di Raffaella Marzano


JACK HIRSCHMAN
This solitary act

 

I can make up anything
when i get down to
this solitary act,

and by “make up” I mean
I can sit still and let
whatever rises rise and

fall from my fi ngers onto
the page. It’s no trick,
nor is it exactly a discipline.

I love this alone. Perhaps
more than anything. More
even than you. It’s like being

translucently alive and at
the same time dead.
A buzzing in my ears

reminds me as well that
even a robot has hearing.
I stand at this river edge

in a scene as natural as
anything pushing my pen
across the water. I’m also

on this bridge about to jump.
Nothing can help me, and
it does. I land in the time

I’ve tried so hard to escape.
Nothing’s still up there
urging me on. I can’t write

another word without kissing
the ghost of myself on the rump
in the darkness that tastes

like tomorrow with its hands
up, surrendering to the dawn
with its teeth in a glass of clear

water. I’ve told you; I can
make up anything, including
these old lips.

 

(2004)

Leggi di più su Jack Hirschman

Feb 27, 2017Sergio Iagulli
Abdulah Sidran: Pianeta Sarajevo / Planeta SarajevoJorge Luis Borges: Limiti / Limites
You Might Also Like
 
Giuseppe Ungaretti: La madre
 
Derek Walcott: Amore dopo amore / Love after love
Sergio Iagulli

Informazioni

4 years ago La poesia della settimanaJack Hirschman, la poesia della settimana, Poesia americana, poesia degli Stati Uniti1,041
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
Maram al-Masri: Lettera di una madre araba al figlio
Alfonso Gatto: L’inedito stupore del creare
Lawrence Ferlinghetti: Pietà per la nazione / Pity the nation
Barbara Korun: Odore umano / Vonj po človeku
Pablo Neruda: Franco e l’assassinio della poesia
Commenti recenti
  • Riccardo su Giancarlo Cavallo: Il miracolo della poesia di Izet Sarajlić
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch