• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni

Jack Hirschman: La casa del tramonto / The House of the Setting Sun. La poesia della settimana (1/2015).

Parte il nuovo anno della rubrica “la poesia della settimana” con una delle pietre fondanti di Casa della poesia, Jack Hirschman, una leggenda della controcultura americana e uno dei più grandi poeti contemporanei. La poesia scelta per iniziare il nuovo percorso insieme è “The House of the Setting Sun / La casa del tramonto“, scritta nel 2005 dopo il passaggio dell’uragano Katrina a New Orleans. Nel sito trovate la traduzione di Raffaella Marzano, il testo originale e la bellissima registrazione realizzata nel corso di Napolipoesia nel 2005; con Jack Hirschman, Gaspare Di Lieto al pianoforte. La foto di copertina è di Andrea Pecchioli, le altre di Pier Paolo Iagulli. Prosegue anche nel 2015, nel suo ventesimo anno di attività, l’impegno di Casa della poesia per una cultura libera e condivisa.

 

 

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2015/01/Hirschman-La-casa-del-tramonto.mp3
La casa del tramonto

 

                                                   “ridiventa straccio
                                                  e il più povero ti sventoli”
                                                  (Pier Paolo Pasolini, “Alla bandiera rossa”)

 

Poggio la mia bocca sulla tua miseria, New Orleans,
inondata e inzuppata di morte.
Qui giace: enormi mucchi di bugie sulla guerra, questa prigione

cimitero galleggiante grida di rabbia
al respiro finale. Qui, all’ultimo delta,
desiderio disteso sul fianco, è derubato, e girato

sottosopra dal suo stesso governo, e soffocato.
L’estate è finita e la vita è morta,
e ‘round midnight tutte le speranze sono saccheggiate.

Nessuno verrà fuori pulito da Katrina
a New Orleans in questa
Casa del Tramonto che sta affondando.

Corpi così neri e così blu perché hanno amato
chi non gli avrebbe sputato sulle scarpe se avessero avuto
bisogno di una lucidata. Figuriamoci qualche spicciolo. O acqua.

America, sei sempre stata terra bruciata
nelle nostre bocche, sempre un battesimo di merda,
sempre una pioggia di disastro che scorre

lungo i vetri dei nostri occhi infranti.
Ora i nostri stracci sono i più laceri,
il nostro jazz il più triste, i nostri poveri i più poveri

che si possano portare al mercato delle pulci dell’anima.
Ora che tutto è perduto e c’è soltanto il nulla
da perdere… “Viva il coraggio

e il dolore e l’innocenza dei poveri!”
La vera bandiera è a brandelli.
Cominciamo a sventolarla.

 

 

Traduzione di Raffaella Marzano


Jack 1

 

The House of the Setting Sun.

 

                                                  “became a rag again
                                                  and the poorest may wave you”
                                                  (Pier Paolo Pasolini, “To the Red Flag”)

 

Put my mouth to your misery, New Orleans,
inundated and soaking with death.
Here lies: war lies piled so high, this floating

prison of a cemetery cries out of rage
at the end of its breath. Here, in the last delta,
Desire lies on its side, is rolled, and rolled

over upon by its own government, and crushed.
Summertime is over and the livin’ is dead,
and ‘round midnight all hopes are looted.

No one will come clean of the Katrina
of New Orleans in this sinking
House of the Setting Sun.

Bodies so Black and so blue from loving
what wouldn’t spit on their shoes if they
needed a shine. Let alone a dime. Or water.

America, you were always scorched earth
in our mouths, always a baptism of crap,
always a rain of disaster streaming

down the panes of our broken eyes.
Now our rags are the most torn,
our jazz the most blue, our poor the poorest

that can be worn in the soul’s thrift-shop.
Now that all is lost and there’s only nothing
to lose … “Long live the courage

and the sorrow and the innocence of the poor!”
The real flag’s in tatters.
Begin to wave it

.

 

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Leggi di più su Jack Hirschman

 

Gen 4, 2015Sergio Iagulli
Tomaž Šalamun: La lacca / LakGianluca Paciucci: Stare in guerra
You Might Also Like
 
Sylvia Plath: Lady Lazarus
 
Carlos Drummond de Andrade: Mani congiunte / Mãos Dadas
Sergio Iagulli

Informazioni

6 years ago La poesia della settimanabeat-generation, Jack Hirschman, la poesia della settimana, New Orleans, poesia degli Stati Uniti, Raffaella Marzano1,056
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
Maram al-Masri: Lettera di una madre araba al figlio
Alfonso Gatto: L’inedito stupore del creare
Lawrence Ferlinghetti: Pietà per la nazione / Pity the nation
Barbara Korun: Odore umano / Vonj po človeku
Pablo Neruda: Franco e l’assassinio della poesia
Commenti recenti
  • Riccardo su Giancarlo Cavallo: Il miracolo della poesia di Izet Sarajlić
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch