• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Izet Sarajlić: Cerco una strada per il mio nome / Tražim ulicu za svoje ime. La poesia della settimana (40/2017).

La poesia della settimana è dedicata al nostro caro Izet Sarajlić, uno dei maggiori poeti europei del secondo Novecento, presidente onorario di Casa della poesia, amico fraterno di Alfonso Gatto, cittadino onorario della città di Salerno, grande cantore della Sarejevo città dell’amore e poi della città martire. Proprio in questi giorni la Multimedia Edizioni ha pubblicato quel piccolo “miracolo” che è il “Libro degli addii“, il testamento poetico di Sarajlić, tradotto da Sinan Gudžević e Raffaella Marzano (che avevano già tradotto l’ampia antologia “Qualcuno ha suonato“) e curato da Casa della poesia. In questa pagina pubblichiamo una vecchia poesia scritta nel 1968 dal titolo “Cerco una strada per il mio nome / Tražim ulicu za svoje ime“. Come al solito pubblichiamo la poesia in traduzione, in originale e con la bella lettura dell’autore realizzata nel corso di Napolipoesia nel 2001. Le fotografie sono del caro amico Mario Boccia. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera, democratica, diffusa, condivisa.

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2017/12/Sarajlic-05-Cerco-una-strada-per-il-mio-nome.wav

 

Izet Sarajlić
Cerco una strada per il mio nome

 

Passeggio per la città della nostra giovinezza
e cerco una strada per il mio nome.
Le strade ampie, rumorose le lascio ai grandi della storia.
Cosa stavo facendo mentre si faceva la storia?
Semplicemente ti amavo.
Cerco una strada piccola, semplice, quotidiana,
lungo la quale, inosservati dalla gente,
possiamo passeggiare anche dopo la morte.
Non importa se non ha molto verde,
e neanche propri uccelli.
È importante che in essa possano trovare rifugio
sia l’uomo che il cane in fuga dalla battuta di caccia.
Sarebbe bello che fosse lastricata di pietra,
ma tutto sommato questa non è la cosa più importante.
La cosa più importante è
che nella strada con il mio nome
a nessuno capiti mai una disgrazia.

 

(1968)

 

Traduzione di Sinan Gudžević e Raffaella Marzano

 


Izet Sarajlić
Tražim ulicu za svoje ime

 

Šetam gradom naše mladosti
i tražim ulicu za svoje ime.
Velike, bucne ulice – njih prepuštam velikanima istorije.
Dok je istoria tramala šta sam ja radio?
Prosto tebe volio.
Malu ulicu tražim, obicnu, svakodnevnu,
kojom se, neopaženi od svijeta,
možemo profetati i poslije smrti.
U pocetku ona ne mora imati mnogo zelenila,
cak ni svoje ptice.
Važno je da u njoj, bježeci pred hajkom,
uvijek mognu da se salone i covjek i pas.
Bilo bi lijepo da bude poplocana,
ali, na kraju, ni to nije ono najvažnije.
Najažnije je to
da u ulici s mojim imenom
nikada nikog ne radesi nesreca.

 

(1968)

 

 

 

 

 

 

 

Leggi di più su Izet Sarajlić

Dic 3, 2017Sergio Iagulli
Giancarlo Cavallo: Tony Harrison: concordia discorsRocco Scotellaro: Le tombe le case / The graves the houses (Traduzione e lettura di Jack Hirschman)

Lascia un commento Annulla risposta

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

4 years ago Izet Sarajlic, La poesia della settimanaIzet Sarajlić:, la poesia della settimana, poesia bosniaca2,852
Commenti recenti
  • Mina D'Agostino su Faruk Šehić: Poesia dei sopravvissuti / Pjesma preživjelih
  • Ana. Erra de Guevara su Francisca Aguirre: L’ultimo dei Mohicani / El último Mohicano
  • Habriella su Giancarlo Cavallo: Non esistono parole per dirlo
  • Maria Claudia Markert su Livia Chandra Candiani: «Nel mondo ci sono i suoni»
  • Patrizia su Giancarlo Cavallo: Non esistono parole per dirlo
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch