• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni

Francisca Aguirre: Com’è difficile… / Qué difícil resulta…. La poesia della settimana (24/2018).

Pochi giorni fa ci è giunta la bellissima notizia dell’assegnazione in Spagna alla meravigliosa Francisca Aguirre del Premio Nacional de le Letras e quindi la poesia della settimana non poteva che essere dedicata a lei. “Com’è difficile… / Qué difícil resulta…” è la poesia scelta e come al solito trovate su questa pagina il testo originale, la traduzione e la lettura fatta dalla Aguirre. Figlia del pittore Lorenzo Aguirre, vittima della dittatura franchista, Francisca è una delle voci essenziali della generazione di poetesse spagnole nate e cresciute sotto il segno della guerra e della dittatura. La sua opera è attraversata dell’evento della Guerra Civile spagnola, dai temi dell’infanzia, da un frequente ricorso alla mitologia classica e da un’insistente e ostinata preservazione della memoria come strumento di salvezza di fronte all’ingiustizia dell’oblio ideologico ed esistenziale. La poesia è tratta dal libro “Paesaggi di carta” (Multimedia Edizioni) nella traduzione di Raffaella Marzano. E la Multimedia Edizioni, sempre con la traduzione di Raffaella Marzano, ha appena pubblicato la bellissima autobiografia poetica di Francisca Aguirre “Specchio, specchio“.  La foto di copertina è di Salvatore Marrazzo. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per la diffusione e la condivisione della grande poesia internazionale.

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2018/11/Ítaca_-de-Francisca-Aguirre-192kbit_AAC.mp3
Francisca Aguirre

A Ricardo Bellveser

Com’è difficile separare, uno ad uno, gli strati della cipolla.
Aderiscono uno all’altro con una tela sottile
che le unisce e congiunge in maniera tenace.
Quando cerchiamo di separarli,
le lacrime affluiscono agli occhi.

Così l’odio si incolla in modo indelebile a certi cuori
e risulta impossibile togliere questa membrana appiccicosa
dall’organo che la genera
e ne fa un vincolo con gli amanti della morte.

Non si lamenta per il suo destino la cipolla,
né la commuovono le nostre goffe lacrime.
Un cuore soffocato dall’odio,
avvolto dalla sua corazza trasparente,
non è altro che una cipolla al mercato,
un vegetale pronto a provocare lacrime.
Non importa la mano che lo sfiora:
lui non fa distinzioni, non gli competono,
ha un destino certo da compiere:
annientare la vita affinché sgorghi il pianto.

Non lamenta la sua sorte la cipolla né la lamenta l’odio.
Si compia, dunque, anche il nostro destino
e piangiamo con impotenza la disgrazia
di vedere come fioriscono le cipolle
fra le tristi mura della patria.

Traduzione: Raffaella Marzano

Francisca Aguirre

A Ricardo Bellveser

Qué difícil resulta separar, una a una, las capas de la cebolla.
Se adhieren entre sí con una fina telilla
que las unifica y conjunta de manera tenaz.
Cuando intentamos separarlas,
las lágrimas acuden a los ojos.

Así el odio se pega de manera indeleble a ciertos corazones
y resulta imposible retirar esa membrana pegajosa
del órgano que la genera
y hace de ella un vínculo con los enamorados de la muerte.

No lamenta su suerte la cebolla,
ni la conmueven nuestros torpes lágrimas.
Un corazón ahogado por el odio,
envuelto en su coraza transparente,
no es más que una cebolla en el mercado,
un vegetal dispuesto a provocar las lágrimas.
Da lo mismo la mano que lo roce:
él no hace distinciones, no le incumben,
tiene un destino cierto que cumplir:
aniquilar la vida para que brote el llanto.

No lamenta su suerte la cebolla ni la lamenta el odio.
Cumplamos, pues, también nuestro destino
y lloremos con impotencia la desgracia
de ver cómo florecen las cebollas
entre los tristes muros de la patria.

Leggi di più su Francisca Aguirre

Nov 18, 2018Sergio Iagulli
Derek Walcott: Uve di mare / Sea GrapesGIANCARLO CAVALLO: Carmen Yáñez: piccole cose per una grande poesia
You Might Also Like
 
Ivo Machado: La parola, le parole / A palavra, as palavras
 
Jorge Luis Borges: Arte poetica / Arte poética
Sergio Iagulli

Informazioni

2 years ago La poesia della settimanaFrancisca Aguirre, la poesia della settimana, poesia spagnola contemporanea, poesia spagnola del Novecento1,448
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
Maram al-Masri: Lettera di una madre araba al figlio
Alfonso Gatto: L’inedito stupore del creare
Lawrence Ferlinghetti: Pietà per la nazione / Pity the nation
Barbara Korun: Odore umano / Vonj po človeku
Pablo Neruda: Franco e l’assassinio della poesia
Commenti recenti
  • Riccardo su Giancarlo Cavallo: Il miracolo della poesia di Izet Sarajlić
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch