• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Multimedia Edizioni

Charles Bukowski: Terremoto / Earthquake. La poesia della settimana (14/2018).

L’ultima poesia della settimana del mese di luglio è dedicata ad uno scrittore e poeta “irregolare”, scandaloso, mitizzato, amatissimo, imitato da tanti, simbolo del genio sregolato e autodistruttivo, Charles Bukowski. La poesia scelta è “Terremoto / Earthquake“, tradotta da  Vincenzo Mantovani (Mondadori). Vi invitiamo, come al solito, ad ascoltare nel nostro sito la lettura del grande Buk. Prosegue anche in questo periodo festivo l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera, condivisa, diffusa.

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2018/07/bukowski-earthquake.mp3
Charles Bukowski
TERREMOTO

 

gli americani non sanno cos’è una tragedia –
un piccolo terremoto può farli strillare
come scimmie –
una tazza di ceramica spezzata,
l’Union Rescue Mission che vien giù –

le 6 del mattino
tutti in macchina
tutti in movimento –
dove vanno?

un po’ di orgasmo è filtrato
nella loro vita in scatola

sconosciuti stannmo spalla a spalla
dando voce alle loro paure
paure ansiose
ansiose risate…

il mio bebè, i miei vasi, il mio soffitto
il mio conto in banca

è solo una cosa che fa il solletico
una piuma
ma non ce la fanno più…

e se bombardassero la città
come altre città sono state bombardate
non con la bomba atomica
ma con bombe normali, belle grosse,
un giorno dopo l’altro,
ogni giorno
come è successo
in altre città del mondo?

se il resto del mondo oggi potesse vedervi
le sue risa metterebbero il sole in ginocchio
e anche i fiori balzerebbero dal suolo
come mastini
e vi farebbero scappare nel posto che vi meritate
ovunque sia,
e a nessuno importa dove sia
purché sia
lontano da qui.

 

Traduzione: Vincenzo Mantovani

CHARLES bUKOWSKI
Earthquake

 

Americans don’t know what tragedy is
a little 6.5 earthquake can set them to chattering
like monkeys
a piece of chinaware broken,
the Union Rescue Mission falls down

6 a.m.
they sit in their cars
they’re all driving around
where are they going?

a little excitement has broken into their
canned lives

stranger stands next to stranger chattering gibberish fear
anxious fear
anxious laughter …

my baby, my flowerpots, my ceiling
my bank account

this is just a tickler
a feather
and they can’t bear it …

suppose they bombed the city
as other cities have been bombed
not with an a-bomb
but with ordinary blockbusters
day after day,
every day
as has happened
in other cities of the world?

if the rest of the world could see you today
their laughter would bring the sun to its knees
and even the flowers would leap from the ground
like bulldogs
and chase you away to where you belong
wherever that is,
and who cares where it is
as long as it’s somewhere away from
here.

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi di più su Charler Bukowski

 

Lug 29, 2018Sergio Iagulli
Mario Benedetti: Non ti salvare / No te salvesGianluca Paciucci: La comunella dei malvagi
You Might Also Like
 
Josip Osti: È morta la magnolia / Umrla je magnolija
 
Sotirios Pastakas: Quella notte… / Εκείνη τη νύχτα…
Sergio Iagulli

Informazioni

2 years ago La poesia della settimanaCharles Bukowski, la poesia della settimana, poesia statunitense905
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
Pablo Neruda: Arte poetica / Arte poética
Guadalupe Grande: Portico / Pórtico
Robert Frost: Conoscenza della notte / Acquainted with the Night
Nimrod: Il grido dell’uccello / Le cri de l’oiseau
Abdulah Sidran: Ho bisogno, anima mia / Potrebno mi je, dušo
Commenti recenti
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
  • Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia. - PotlatchPotlatch su Juan Carlos Mestre: Cavalo Morto
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch