• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Charles Bukowski: Morte di un idiota / death of an idiot. La poesia della settimana (43/2016).

Penultimo appuntamento con “la poesia della settimana” del 2016 dedicato ad uno scrittore e poeta “irregolare”, mitizzato, amatissimo, imitato da tanti, simbolo del genio sregolato e autodistruttivo, Charles Bukowski. La poesia scelta è “morte di un idiota / death of an idiot“, tradotta da  Vincenzo Mantovani (Mondadori). Vi invitiamo, come al solito, ad ascoltare nel nostro sito la lettura del grande Buk.  Prosegue anche in questo periodo festivo l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera, condivisa, diffusa.

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2016/12/The-death-of-an-Idiot.mp3
Charles Bukowski
morte di un idiota

 

parlava ai topi e ai passeri
e a 16 anni era bianco di capelli.
suo padre lo picchiava tutti i giorni e sua madre
accendeva candele nella chiesa.
sua nonna venne mentre il ragazzo dormiva
a pregare il demonio che lo lasciasse
libero
mentre sua madre ascoltava e piangeva
sulla bibbia.

sembrava non badare alle ragazze
sembrava non badare ai giochi dei ragazzi
non c’era molto cui sembrasse badare
non sembrava interessato, tutto qui.

aveva una bocca grandissima, brutta, denti
che sporgevano
e gli occhi piccini ed opachi.
le spalle erano spioventi e la schiena curva
come quella di un vecchio.

abitava nel nostro quartiere.
parlavamo di lui, nei momenti di noia, e poi
passavamo a cose più interessanti.
raramente usciva di casa. ci sarebbe piaciuto
torturarlo
ma suo padre
che era un uomo enorme e terribile
lo torturava per noi.

un giorno il ragazzo morì. a 17 anni era ancora
un ragazzo. una morte in un piccolo quartiere si nota
subito, e poi la si dimentica 3 o 4 giorni
dopo

ma la morte di questo ragazzo sembrava non volerci
abbandonare, si continuò a parlarne
con le nostre voci di uomini-ragazzi
alle 6 del pomeriggio, poco prima di buio
poco prima di cena.

e ogni volta che attraverso quel quartiere
oggi, dopo decenni
penso sempre alla sua morte
mentre ho dimenticato tutte le altre morti
e tutto il resto che accadde
allora.

 

Traduzione di Vincenzo Mantovani

 

Charles Bukowski ( 1926-1994 ) on TV show Apostrophes in september 1978.


Charles Bukowski
death of an idiot

 

he spoke to mice and sparrows
and his hair was white at the age of 16.
his father beat him every day and his mother
lit candles in the church.
his grandmother came while the boy slept
and prayed for the devil to let loose his hold upon
him
while his mother listened and cried over the
bible.

he didn’t seem to notice young girls
he didn’t seem to notice the games boys played
there wasn’t much he seemed to notice
he just didn’t seem interested.

he had a very large, ugly mouth and the teeth
stuck out
and his eyes were small and lusterless.
his shoulders were slumped and his back was bent
like an old man’s.

he lived in our neighborhood.
we talked about him when we got bored and then
went on to more interesting things.
he seldom left his house. we would have liked to
torture him
but his father
who was a huge and terrible man
tortured him for
us.

one day the boy died. at 17 he was still a
boy. a death in a small neighborhood is noted with
alacrity, and then forgotten 3 or 4 days
later.

but the death of this boy seemed to stay with us
all. we kept talking about it
in our boy-men’s voices
at 6 p.m. just before dark
just before dinner.

and whenever I drive through that neighborhood now
decades later
I still think of his death
while having forgotten all the other deaths
and everything else that happened
then.

 

charles-bukowski-hulton-getty

Leggi di più su Charles Bukowski

Dic 18, 2016Sergio Iagulli
Ciril Zlobec: Quasi un inno / Skoraj HimnaGianluca Paciucci: Nuove uscite di sicurezza*

Lascia un commento Annulla risposta

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

6 years ago La poesia della settimanaCharles Bukowski, la poesia della settimana, poesia statunitense2,175
Commenti recenti
  • Emanuele su Idea Vilariño: Non più / Ya no
  • Vincenzo su Alfonso Gatto: A mio padre
  • Martino D'Arcangelo su Paul Éluard: Liberté / Libertà
  • Edo su Jack Hirschman: L’Arcano di Molly / The Molly Arcane
  • Gaetano Romano su Nazim Hikmet: Angina Pectoris
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch