• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Charles Bukowski: La lettura di poesia / The Poetry Reading. La poesia della settimana (19/2015)..

Nuovo appuntamento con con la “poesia della settimana” dedicato ad uno scrittore e poeta “irregolare” amato, mitizzato, imitato da tanti, Charles Bukowski. La poesia scelta è “La lettura di poesia“, tradotta da  Vincenzo Mantovani (Mondadori). Vi invitiamo, come al solito, ad ascoltare nel nostro sito la lettura del grande Buk.  Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per la diffusione della poesia.

 

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2015/05/Charles-Bukowski-The-poetry-reading.mp3

La lettura di poesia

 

pieno meriggio
in un college vicino al mare
sobrio
con il sudore che mi cola sulle braccia
una goccia di sudore sul tavolo
l’asciugo col dito
per i soldi per i soldi
mio dio penseranno che adoro tutto questo come gli altri
mentre è per il pane e la birra e l’affitto
per i soldi
sono teso faccio schifo mi sento male
poveracci che fiasco che disastro

una donna si alza
esce
sbatte la porta

una poesia sconcia
me l’avevano detto di non leggere poesie sconce
qui
troppo tardi.

i miei occhi non vedono alcune righe
la leggo
fino alla fine-
disperato tremante
che schifezza

non possono sentire la mia voce
basta, è finita, sono
rovinato.

e più tardi, in camera mia
trovo birra e scotch:
il sangue d’un codardo.

questo dunque
sarà il mio destino:
scribbacchiare per quattro soldi in stanzette semibuie
leggere poesie di cui da un pezzo mi sono
stancato.

e una volta credevo
che gli uomini che guidano l’autobus
o puliscono latrine
o amazzano altri uomini nei vicoli
fossero degli idioti.

 

 

Traduzione di Vincenzo Mantovani

 


charles-bukowski-hulton-getty

The Poetry Reading

 

at high noon
at a small college near the beach
sober
the sweat running down my arms
a spot of sweat on the table
I flatten it with my finger
blood money blood money
my god they must think I love this like the others
but it’s for bread and beer and rent
blood money
I’m tense lousy feel bad
poor people I’m failing I’m failing

a woman gets up
walks out
slams the door

a dirty poem
somebody told me not to read dirty poems
here
it’s too late.

my eyes can’t see some lines
I read it
out-
desperate trembling
lousy

they can’t hear my voice
and I say,
I quit, that’s it, I’m
finished.

and later in my room
there’s scotch and beer:
the blood of a coward.

this then
will be my destiny:
scrabbling for pennies in tiny dark halls
reading poems I have long since beome tired
of.

and I used to think
that men who drove buses
or cleaned out latrines
or murdered men in alleys were
fools.

 

 

0000111

 

Leggi di più su Charles Bukowski

Mag 17, 2015Sergio Iagulli
Gianluca Paciucci: Declino come potenza dell'OccidenteMarco Cinque: FinePenaMai - Sguardi nel buio

Lascia un commento Annulla risposta

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

7 years ago La poesia della settimanaCharles Bukowski, la poesia della settimana, poesia statunitense2,782
Commenti recenti
  • Emanuele su Idea Vilariño: Non più / Ya no
  • Vincenzo su Alfonso Gatto: A mio padre
  • Martino D'Arcangelo su Paul Éluard: Liberté / Libertà
  • Edo su Jack Hirschman: L’Arcano di Molly / The Molly Arcane
  • Gaetano Romano su Nazim Hikmet: Angina Pectoris
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch