• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Antonio Gamoneda: Chiarore senza riposo / Claridad sin descanso. La poesia della settimana (21/2015).

Dedichiamo questa “poesia della settimana” ad uno dei massimi poeti contemporanei di lingua spagnola, Antonio Gamoneda. La poesia scelta è “Claridad sin descanso / Chiarore senza riposo”, che potete leggere anche in lingua originale e che vi consigliamo di ascoltare dalla voce del poeta. La traduzione è di Raffaella Marzano, la registrazione è stata effettuata nel corso di Napolipoesia nel 2002. La foto di copertina è di Fernando Sanz, Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2015/06/Chiarore-senza-riposo.mp3

Chiarore senza riposo

 

Vidi lavande sommerse in un lago di sangue e questa visione arse in me.
Oltre la pioggia vidi serpenti infermi, belli nelle loro ulcere trasparenti; frutti minacciati da spine e ombre e fiori eccitati dalla rugiada. Vidi un usignolo agonizzante e la sua gola piena di luce.
La realtà è il mio pensiero. Sto sognando l’esistenza ed è un giardino torturato. Ma morirò. Frattanto, passano davanti a me madri incanutite nella vertigine.
Il mio pensiero è anteriore all’eternità ma non c’è eternità. Ho consumato la mia gioventù davanti ad una tomba vuota; mi sono estenuato in domande che ancora battono in me come un cavallo che galoppi tristemente nella memoria.
Ancora mi aggiro in me stesso sebbene sappia che ormai cadrò nella freddezza
del mio stesso cuore.
Così è la vecchiaia: ore incomprensibili, chiarore senza riposo.

 

 

Traduzione di Raffaella Marzano

 


 

antonio-gamoneda-2

Claridad sin descanso

 

Vi lavandas sumergidas en un cuenco de sangre y esta vision ardió en mi.
Má allá de la lluvia vi serpientes enfermas, bellas en sus úlceras transparentes; frutos amenzados por espinas y sombra y flores excitadas por el rocío. Vi un ruiseñor agonizante y su garganta llena de luz.
La realidad es mi pensamiento. Estoy soñando la existencia y es un jardin torturado. Pero voy a morir. Entretanto, pasan ante mí madres encanecidas en el vértigo.
Mi pensamiento es anterior a la eternidad pero no hay eternidad. He gastado mi juventud ante una tumba vacía; me he extenuado en preguntas que aún percuten en mí come un caballo que galopase tristemente en la memoria.
Todavía giro dentro de mi mismo aunque sé que ya voy a caer en la frialdad de mí propio corazón.
Así es la vejez: horas incomprensibles, claridad sin descanso

 

 

809281

 

Leggi di più su Antonio Gamoneda

 

Giu 1, 2015Sergio Iagulli
Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translationWisława Szymborska: La fine e l'inizio / Koniec i początek

Lascia un commento Annulla risposta

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

7 years ago La poesia della settimanaAntonio Gamoneda, la poesia della settimana, poesia spagnola, Raffaella Marzano1,916
Commenti recenti
  • Habriella su Giancarlo Cavallo: Non esistono parole per dirlo
  • Maria Claudia Markert su Livia Chandra Candiani: «Nel mondo ci sono i suoni»
  • Patrizia su Giancarlo Cavallo: Non esistono parole per dirlo
  • Antonio Colandrea su Mario Luzi: Aprile-Amore
  • Michele su Giuseppe Conte: C’è qualcosa nel cielo di torbido…
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch