• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

Abdulah Sidran: L’incubo / Mora. La poesia della settimana (08/2022).

In questi momenti bui, con la follia della guerra che di nuovo irrompe in Europa, la poesia ci soccorre, ci aiuta, ci fa riflettere e sperare. E ci porta nel quotidiano, nella vita delle persone sconvolte dalla guerra, nel loro cuore infranto. Dalla terribile esperienza della guerra di Bosnia e dall’assedio di Sarajevo arriva questa “poesia della settimana” di un grande poeta, sceneggiatore, drammaturgo di quella città, Abdulah Sidran. Il testo scelto, tra i più famosi e significativi di Sidran, è “L’incubo / Mora”, che potete come al solito leggere in traduzione, in lingua originale e ascoltare dalla straordinaria voce del poeta. La traduzione è di Silvio Ferrari, la registrazione effettuata a Casa della poesia, nel 2005 nell’ambito della manifestazione “Pianeta Sarajevo”, al pianoforte a quattro mani, Renato Costarella e Maurizio Galdieri. La foto di copertina (insieme a Sidran sulle scale di Casa della poesia Sinan Gudžević e alle loro spalle una foto di Izet Sarajlić) è di Salvatore Marrazzo. Continua l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa che “costruisce ponti di pace”.

Abdulah Sidran

L’incubo

Che stai facendo, figlio?

Sogno, madre mia, sogno che sto cantando,
e tu mi chiedi, nel sogno: che stai facendo, figlio?

Cosa canti nel sogno, o figlio?

Canto, madre mia, che avevo una casa.
E adesso la casa non ce l’ho. Questo canto, madre mia.

Avevo la mia voce, o madre, e la mia lingua avevo.
E ora non ho né voce né lingua.

Con la voce che non ho, nella lingua che non ho,
dalla casa che non ho, io canto la mia canzone, o madre.

Traduzione di Silvio Ferrari


Abdulah Sidran

Mora

Šta to radiš, sine?

Sanjam, majko. Sanjam, majko, kako pjevam,
a ti me pitaš, u mome snu: šta to činiš, sinko?

O ćemu, u snu, pjevaš, sine?

Pjevam, majko, kako sam imao kuću.
A sad nemam kuće. O tome pjevam, majko.

Kako sam, majko, imao glas, i jezik svoj imao.
A sad ni glasa, ni jezika nemam.

Glasom, koga nemam, u jeziku, koga nemam,
o kući, koju nemam, ja pjevam pjesmu, majko.

Scopri di più su Abdulah Sidran

Feb 27, 2022Sergio Iagulli
Juan Vicente Piqueras su José Hierro.Adam Zagajewski: Prova a cantare il mondo mutilato / Spróbuj opiewać okaleczony świat

Lascia un commento Annulla risposta

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

11 months ago La poesia della settimanaAbdulah Sidran, la poesia della settimana, poesia bosniaca, poesia contro la guerra, Silvio Ferrari464
Commenti recenti
  • Vincenzo su Alfonso Gatto: A mio padre
  • Martino D'Arcangelo su Paul Éluard: Liberté / Libertà
  • Edo su Jack Hirschman: L’Arcano di Molly / The Molly Arcane
  • Gaetano Romano su Nazim Hikmet: Angina Pectoris
  • Mina D'Agostino su Faruk Šehić: Poesia dei sopravvissuti / Pjesma preživjelih
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch