• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”

LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE 11


Il progetto “La Biblioteca vive nel quartiere” cofinanziato dal MIBACT, è realizzato dalla Biblioteca emeroteca comunale di Villa Carrara (capofila) in partenariato con le Associazioni Bruno Zevi, Casa della poesia, Marea, Saremo Alberi, che hanno comprovata esperienza nel rapporto tra il libro e l’animazione culturale e dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. In questa pagina troverete tutte le attività di Casa della poesia relative a questo progetto. Il progetto originario prevedeva il coinvolgimento attivo del pubblico nelle attività delle biblioteche privilegiando quelle di periferia o di aree meno coperte dall'offerta culturale. A causa della pandemia è oggi improponibile un programma che tenda ad aggregare pubblico. Abbiamo così deciso di ribaltare il programma delle nostre attività e di portare alla gente i contenuti letterari (soprattutto poetici). Nasceranno così una serie di iniziative che, utilizzando la rete e le enormi possibilità offerte dalla tecnologia, porteranno nelle case, sui computer, smartphone e telefonini il nostro lavoro.
 

Paul Polansky: Paintings on the border / Dipinti al confine

Secondo appuntamento della rubrica, IMAGO POETRY, curata da Casa della poesia e parte del progetto “La Biblioteca vive nel quartiere”, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, realizzato dalla Biblioteca emeroteca di Villa Carrara del Comune di Salerno (capofila) in partenariato con le Associazioni: Casa della poesia, Saremo alberi, Marea, Bruno Zevi e Fondazione Cassa di […]

Video2 years ago 1 More
 

Jack Hirschman: Mother / Madre

Inizia con questo primo appuntamento la rubrica, IMAGO POETRY, curata da Casa della poesia e parte del progetto “La Biblioteca vive nel quartiere”, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, realizzato dalla Biblioteca emeroteca di Villa Carrara del Comune di Salerno (capofila) in partenariato con le Associazioni: Casa […]

Video2 years ago 1 More
 

Poeti dal mondo per Casa della poesia

Nell’ambito del progetto “La Biblioteca vive nel quartiere”, il 21 marzo 2021, primo giorno di primavera, giornata mondiale della poesia, Casa della poesia organizza un evento in streaming  con alcuni poeti che in questi anni sono stati suoi ospiti: Jack Hirschman, Devorah Major, Genny Lim, Opal Palmer Adisa, Sotirios Pastakas, Mauro Macario, Barbara Korun, Giancarlo […]

Video2 years ago 9 More
 

Poeti dal mondo per Casa della poesia (ANTEPRIMA)

PROGETTO “LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE” Finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. Nell’ambito del progetto “La Biblioteca vive nel quartiere”, il 21 marzo 2021, primo giorno di primavera, giornata mondiale della poesia, Casa della poesia organizza un evento in streaming   con alcuni poeti che in questi anni […]

Video2 years ago More
Newer posts
Commenti recenti
  • Ileana argenziano su Agneta Falk: Blu / Blue
  • Ileana argenziano su Josip Osti: la lingua dell’amore
  • Ileana argenziano su Josip Osti: la lingua dell’amore
  • Josip Osti: la lingua dell'amore - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Mikh'ael su Juan Carlos Mestre: Lezione di geografia / Lección de geografía
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch