• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Multimedia Edizioni
 

Ismaël Aït Djafer: “Compianto dei mendicanti arabi della casba e della piccola Yasmina uccisa dal padre”

“Compianto dei mendicanti arabi della casba e della piccola Yasmina uccisa dal padre” è uno straordinario poema, scritto nel 1951 da un giovane poeta e studente algerino, Ismaël Aït Djafer, che partendo da un fatto di cronaca lancia un veemente atto di accusa contro il colonialismo, la povertà, la fame, la prevaricazione. Il libro, pubblicato […]

1 month ago More
 

Giancarlo Cavallo: Rosario (26 grani neri)

Il 6 novembre 2017 la nave spagnola Cantabria attracca al porto di Salerno con quattrocento migranti salvati nel Mediterraneo, a bordo anche 26 cadaveri di donne, “presumibilmente nigeriane” tra i 14 e i 18 anni, presumibilmente annegate: “il barcone è affondato e le donne purtroppo hanno avuto la peggio, in quanto soggetti più deboli”, si […]

2 months ago More
 

Lêdo Ivo: Ungaretti professore di poesia

Nel giardino, tra fogliame, uccelli e insetti, Giuseppe Ungaretti brandisce per il fotografo, che approfitta dell’ultima luce della sera, il suo bastone di quasi ottuagenario. Dopo mi domanda, divertito, se il suo ritratto sarà a colori. Gli rispondo che ciò succederebbe solo se egli fosse Sofia Loren. In una risata che moltiplica le sue rughe, […]

7 months ago More
 

Sinan Gudžević: Ricordo di Luis Sepúlveda

Diciotto anni fa, il 2 maggio 2002 a Pistoia ho consegnato alla poetessa Carmen Yáñez la locandina dello spettacolo “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare ” rappresentato al Teatro della Gioventù di Sarajevo. Il poster mi era stato spedito a Zagabria da Izet Sarajlić che mi pregava di consegnarlo a Carmen, moglie dell’autore Luis […]

8 months ago More
 

Gianluca Paciucci: Recensione a Giacomo Scotti, Due mari, due poeti, tre amici

  La produzione letteraria di Giacomo Scotti si è arricchita, nel 2019, di un piccolo e delizioso libro in cui egli rievoca la sua amicizia e il suo sodalizio letterario con due poeti, il salernitano Alfonso Gatto (1909-1976) e il bosniaco Izet Sarajlić (1930-2002). Nel titolo si mette in evidenza la parola amici, che lega […]

10 months ago More
 

Per Juan Octavio Prenz

Juan Octavio Prenz (Ensenada, La Plata, Argentina, 1932 – Trieste, 2019) è uno dei più grandi scrittori della nostra città, del nostro pianeta. Dopo la scomparsa di Giorgio Pressburger nel 2017, la nostra città ha perso un altro gigante. Giganti nascosti entrambi, perché miti, profondi, attenti, e sensibili alle foglie, potremmo dire, usando il nome […]

1 year ago 1 More
 

Juan Carlos Mestre: 3 Poesie / 3 Poemas

JUAN CARLOS MESTRE I CORPI DEL PARADISO   Ho visto le donne che piangono nei parchi, quelle che danzano nella notte e svaniscono all’improvviso davanti allo sguardo di un uomo, le fiorite nell’amore, le ragazze che volano ai nidi più alti, quelle che mi vogliono senza sapere se le amo e suonano l’arpa nei pomeriggi […]

4 years ago More
 

Mauro Macario: Lettera a Léo Ferré

Maestro, ti scrivo da un’epoca non epica come avevi predetto a gola aperta, dove la vergogna globalizzata è vissuta come orgoglio e l’orgoglio autentico viene bonificato con i lanciafiamme mediatici, in campagne di guerra subliminali ad opera di squadre istituzionali di disinfestazione che allargano a tutta la collettività il compito di sradicare il talento ovunque […]

4 years ago More
 

La poesia è dalla parte dell’amore

Nell’aprile del 1998 il Corriere dell’UNESCO presenta come “invitato del mese” Izet Sarajlic, considerato come il più grande poeta bosniaco vivente, le cui due ultime opere (Il libro degli addii, Raccolta di guerra a Sarajevo), scritte a Sarajevo durante la guerra, erano state di recente tradotte e pubblicate in Francia. La lunga ed interessante intervista […]

5 years ago More
 

Christiane Veschambre: Le parole povere / Les Mots pauvres

Le parole povere (frammenti) . * L’altra mattina mi sono risvegliata muta. Non me ne sono accorta subito perché ero sola nella stanza. Mi sentivo felice della giornata da vivere. Piena di un sentimento di libertà e di leggerezza. Mi sono stiracchiata sbadigliando, senza rumore, mi sono alzata, sono andata a prendere un indumento nel […]

5 years ago More
Older posts
Articoli Recenti
Pablo Neruda: Arte poetica / Arte poética
Guadalupe Grande: Portico / Pórtico
Robert Frost: Conoscenza della notte / Acquainted with the Night
Nimrod: Il grido dell’uccello / Le cri de l’oiseau
Abdulah Sidran: Ho bisogno, anima mia / Potrebno mi je, dušo
Commenti recenti
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
  • Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia. - PotlatchPotlatch su Juan Carlos Mestre: Cavalo Morto
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch