• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Multimedia Edizioni
 

Ismaël Aït Djafer: “Compianto dei mendicanti arabi della casba e della piccola Yasmina uccisa dal padre”

“Compianto dei mendicanti arabi della casba e della piccola Yasmina uccisa dal padre” è uno straordinario poema, scritto nel 1951 da un giovane poeta e studente algerino, Ismaël Aït Djafer, che partendo da un fatto di cronaca lancia un veemente atto di accusa contro il colonialismo, la povertà, la fame, la prevaricazione. Il libro, pubblicato […]

163 More
 

Francisca Aguirre: Batte una vita eterna nei ritratti / Late una vida eterna en los retratos

247 More
 

Giancarlo Cavallo: Rosario (26 grani neri)

314 More
 

Gianluca Paciucci: Parole che coprono

105 More
 

#2.a RAIMONDA ZEUGMA

490 More
 

ALDO MICILLO: DIALOGO CON MARKO KRAVOS E JOSIP OSTI

299 More
 

Sinan Gudžević: Ricordo di Luis Sepúlveda

421 More
 

Giancarlo Cavallo: Francisca Aguirre: hermoso mestiere di tenebre

563 More
 

GIANLUCA PACIUCCI: GLI INNOCENTI COLPEVOLI, GLI ANGELI E LE CARCERI

281 More
 

Pablo Neruda: Arte poetica / Arte poética

Per la poesia della settimana torniamo ad un monumento della poesia mondiale del Novecento e uno dei poeti più amati e letti al mondo, Pablo Neruda. La poesia scelta è la bellissima “Arte poetica“, nella classica traduzione di Giuseppe Bellini. Come al solito in questa pagina trovate anche il testo originale ma soprattutto l’intensa lettura dell’autore. […]

5 days ago More
 

Guadalupe Grande: Portico / Pórtico

La prima poesia della settimana del nuovo anno nasce da un grande dolore, da una tragedia che colpisce la nostra comunità. Guadalupe Grande, figlia di Francisca Aguirre e Felix Grande, dopo di loro, ci ha lasciato all’improvviso. Incredulità, dolore e lacrime per quella che era per noi una sorella, oltre che una poetessa e un’intellettuale […]

12 days ago More
 

Robert Frost: Conoscenza della notte / Acquainted with the Night

Ultima poesia della settimana di questo annus horribilis che ci ha visto spesso a distanza ma sempre insieme. Robert Frost è un autore classico statunitense, poeta nazionale di grande notorietà nella prima metà del Novecento. La poesia è la famosa “Conoscenza della notte / Acquainted with the Night” che presentiamo in lingua originale, nella traduzione del poeta Giovanni […]

19 days ago More
 

Nimrod: Il grido dell’uccello / Le cri de l’oiseau

La poesia della settimana è dedicata al poeta, saggista e narratore Nimrod, in occasione dell’attribuzione del Prix Apollinaire 2020. Nato nel sud del Ciad, Nimrod vive in Francia da più di trent’anni. La poesia scelta è “Il grido dell’uccello / Le cri de l’oiseau” tratta dal volume Pierre, poussière (éd. Obsidiane, 2004). La traduzione è del […]

26 days ago More
 

Abdulah Sidran: Ho bisogno, anima mia / Potrebno mi je, dušo

La nuova “poesia della settimana” è dedicata ad un grande poeta, famoso sceneggiatore (suoi i primi film di Emir Kusturica e anche “Il cerchio perfetto” di Ademir Kenović), drammaturgo di Sarajevo, Abdulah SIdran. Insieme a Izet Sarajlić è stata la grande voce della Sarajevo sotto assedio ed è il custode della vocazione interetnica e intereligiosa quella città. […]

1 month ago More
 

Izet Sarajlić: Nessuna tu / Nijedna ti

La poesia della settimana è dedicata al nostro caro Izet Sarajlić, uno dei maggiori poeti europei del secondo Novecento, presidente onorario di Casa della poesia, amico fraterno di Alfonso Gatto, cittadino onorario della città di Salerno, grande cantore della Sarajevo città dell’amore e poi della città martire, scomparso nel 2002. Casa della poesia con Multimedia Edizioni ha tradotto e […]

1 month ago More
 

Ismaël Aït Djafer: “Compianto dei mendicanti arabi della casba e della piccola Yasmina uccisa dal padre”

“Compianto dei mendicanti arabi della casba e della piccola Yasmina uccisa dal padre” è uno straordinario poema, scritto nel 1951 da un giovane poeta e studente algerino, Ismaël Aït Djafer, che partendo da un fatto di cronaca lancia un veemente atto di accusa contro il colonialismo, la povertà, la fame, la prevaricazione. Il libro, pubblicato […]

1 month ago More
 

Rafael Alberti: I due angeli / Los dos ángeles

La poesia della settimana è “I due angeli / Los dos ángeles” del grande poeta spagnolo Rafael Alberti. La poesia fa parte di “Degli angeli“, opera visionaria, misteriosa, segreta, allucinata. Il volume pubblicato in Italia da Einaudi nel 1966, ebbe una straordinaria presentazione romana di Pier Paolo Pasolini, ritornata alla luce grazie a Francesca Coppola, ricercatrice […]

1 month ago More
 

Pedro Salinas Non voglio che ti allontani / No quiero que te vayas

La poesia della settimana è dedicata ad un famoso ed amato poeta spagnolo, Pedro Salinas, che ha regalato al mondo un canzoniere “La voz a ti debida / La voce a te dovuta”, pubblicato nel 1933, nel quale settanta bellissime poesie si compattano in un intero poema d’amore tra i più apprezzati e letti. La […]

1 month ago More
 

Francisca Aguirre: Batte una vita eterna nei ritratti / Late una vida eterna en los retratos

La meravigliosa Francisca Aguirre, nata ad Alicante il 27 ottobre 1930 e scomparsa il 13 aprile 2019, figlia del pittore Lorenzo Aguirre, vittima della dittatura franchista, è una delle voci essenziali della generazione di poetesse spagnole nate e cresciute sotto il segno della Guerra Civile. Poetesse che dovettero iniziare la loro opera in mezzo a […]

2 months ago More
Older posts
Articoli Recenti
Pablo Neruda: Arte poetica / Arte poética
Guadalupe Grande: Portico / Pórtico
Robert Frost: Conoscenza della notte / Acquainted with the Night
Nimrod: Il grido dell’uccello / Le cri de l’oiseau
Abdulah Sidran: Ho bisogno, anima mia / Potrebno mi je, dušo
Commenti recenti
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Majakovskij
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Jenin
  • Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi - PotlatchPotlatch su Etel Adnan: Scrivere in una lingua straniera
  • Gianluca Paciucci: Migrazioni a Trieste, Europa - PotlatchPotlatch su Per Juan Octavio Prenz
  • Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia. - PotlatchPotlatch su Juan Carlos Mestre: Cavalo Morto
Categorie
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch