• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • VOCI MIGRANTI
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
 

Juan Vicente Piqueras: Padre

Juan Vicente Piqueras legge per noi alcune poesie dal suo nuovo straordinario libro dedicato a Fermin Piqueras Carcel, suo padre. Alle sue radici, ai rimpianti, alla malattia del padre. Un libro, intenso e commovente. Riprese e montaggio di Giuseppe De Marco Leggo i versi e rimbalzano dentro per un’eco di rassomiglianze, anche lui partito ragazzo […]

Video123 More
 

Giancarlo Cavallo: Non esistono parole per dirlo

2 411 More
 

Josip Osti: Mia madre che lucidava di continuo le posate / Moja majka koja je stalno glancala escajg

174 More
 

Giuseppe Conte: C’è qualcosa nel cielo di torbido…

1 677 More
 

Premio Internazionale Casa della poesia “Regina Coppola” 2017

116 More
 

Premio Internazionale Casa della poesia “Regina Coppola” 2016

141 More
 

Juan Vicente Piqueras su José Hierro.

199 More
 

Damiana De Gennaro: Giocattoli tristi. I diari poetici di Ishikawa Takuboku

195 More
 

“La Casa della Poesia – Una passione resistente” di Giuseppe De Marco

2 576 More
 

Ingeborg Bachmann: Tutti i giorni / Alle Tage

Riprendiamo una precedente “poesia della settimana” che ci sembra importante riproporre. La poesia è “Tutti i giorni / Alle Tage” di Ingeborg Bachmann (1926-1973), una delle maggiori scrittici del Novecento di lingua tedesca, molto amata e ammirata. Stella luminosa, rappresentante di una generazione tormentata dal peso dell’Olocausto e dagli orrori della guerra la Bachmann ha […]

17 days ago More
 

Robert Creeley: Se solo potessi / If I had my way

La nuova poesia della settimana è dedicata ad un poeta statunitense molto importante Robert Creeley (1925 – 2005) che abbiamo avuto la fortuna di conoscere, di ospitare e di ricevere da lui una donazione di suoi libri per la biblioteca di Casa della poesia. Molto legato a Charles Olson  (importantissimo poeta statunitense e rettore del Black Mountain College, un […]

24 days ago More
 

Idea Vilariño: Non c’è nessuna speranza /No hay ninguna esperanza

La nuova poesia della settimana è dedicata ad una voce intensa e dolorosa della poesia uruguayana del secondo Novecento, Idea Vilariño (1920-2009). La poesia è la struggente “Non c’è nessuna speranza /No hay ninguna esperanza” , che ben rappresenta le sue “poemas de amor”, dedicate ad un amore intenso ed infelice, totale e malato, infinito […]

1 month ago More
 

Seamus Heaney: Scavare / Digging

La poesia della settimana è dedicata ad un poeta straordinario, irlandese, Premio Nobel nel 1995, Seamus Justin Heaney (1939-2013). La poesia scelta è “Scavare / Digging”, la prima del suo primo volume pubblicato, “Morte di un naturalista / Death of a Naturalist”. La traduzione dal libro omonimo, pubblicato da Mondadori, è di Marco Sonzogni. Come […]

1 month ago More
 

Saúl Yurkievich: Nato nell’oscurità / Nacido en la oscuridad

La poesia della settimana è dedicata a Saúl Yurkievich (1931-2005), poeta argentino, critico letterario, professore universitario che abbiamo avuto la fortuna di incontrare più volte prima della sua improvvisa e prematura scomparsa. Yurkievich viveva a Parigi insegnando alla Sorbona e come poeta è sempre stato impegnato in operazioni di frantumazione e ricomposizione del linguaggio. Proponiamo […]

1 month ago More
 

Biancamaria Frabotta: Mio marito ha un cuore generoso

La poesia della settimana è dedicata a Biancamaria Frabotta, una delle voci più limpide della poesia italiana, che pochi giorni fa ci ha lasciati. Donna impegnata e generosa, attenta e lucida, nata a Roma nel 1946, ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”. Negli anni Settanta ha partecipato da protagonista […]

1 month ago More
 

Izet Sarajlić: Sarajevo

Il 2 maggio del 2002 moriva Izet Sarajlić, lasciandoci sgomenti e in lacrime. Se ne andava un pezzo di Casa della poesia, una delle sue pietre angolari, una base solida su cui avevamo costruito insieme questo edificio reale e immaginario. Lo ricordiamo proprio oggi, a 20 anni dalla sua scomparsa, con una delle sue poesie […]

2 months ago More
 

Roberto Carifi: Magari cadessero in ginocchio…

La bellissima poesia di Roberto Carifi, di diversi anni fa, sembra scritta proprio per questi tempi bui. È anche questa la forza straordinaria della poesia. Carifi è uno dei maggiori poeti italiani al quale siamo molto legati e che ha vissuto con grandi difficoltà questi ultimi anni. La poesia scelta è una delle sue preferite. […]

2 months ago More
 

Ferida Duraković: Raccontami della guerra / Pričaj mi o ratu

La poesia della settimana è dedicata a una poetessa bosniaca, di Sarajevo (ma nata a Olovo), cara amica di Casa della poesia e Segretario Generale del P.E.N. Club della Bosnia ed Erzegovina, Ferida Duraković. Ha pubblicato diversi libri di poesia, tradotti ormai in una ventina di lingue ed anche libri per bambini. Una sua raccolta […]

2 months ago More
 

ANNA ACHMATOVA / АННА АХМАТОВА: Ma io vi pre­vengo che vivo… / Но я предупреждаю вас…

Ci rituffiamo nel vasto archivio sonoro di Casa della poesia per presentare una poesia della settimana che ci porta sia nel passato e, in un certo senso, nell’attualità. Siamo appieno nella grande poesia russa del Novecento e leggiamo ed ascoltiamo con grande emozione la voce di Anna Achmatova, nata ad Odessa (ora città dell’Ucraina sotto attacco) che […]

3 months ago More
Older posts
Commenti recenti
  • Habriella su Giancarlo Cavallo: Non esistono parole per dirlo
  • Maria Claudia Markert su Livia Chandra Candiani: «Nel mondo ci sono i suoni»
  • Patrizia su Giancarlo Cavallo: Non esistono parole per dirlo
  • Michele su Giuseppe Conte: C’è qualcosa nel cielo di torbido…
  • Rossella su Alfonso Gatto: A mio padre
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch