Verso Casa – Poeti Lontani Visti Da Vicino
GIANCARLO CAVALLO: Carmen Yáñez: piccole cose per una grande poesia
Ho conosciuto Carmen Yáñez alla Casa della poesia di Baronissi in occasione degli incontri internazionali di poesia “Lo spirito dei luoghi” nel 2000. Era da poco apparsa in Italia la sua raccolta Paesaggio di luna fredda (Carmen Yáñez , Paesaggio di luna fredda, traduzione di Roberta Bovaia, Guanda, Parma 1998 – in seguito per brevità […]
Giancarlo Cavallo: Tony Harrison: concordia discors
This pen’s all I have of magic wand. Tony Harrison, V., p. 13 Scrivere di Tony Harrison, considerato il valore e la vastità dell’opera del poeta inglese, rischia di essere per me un atto estremamente presuntuoso e temerario. Tuttavia altrettanto emendabile sarebbe non scrivere di questo poeta così caro e vicino alla Casa […]
Giancarlo Cavallo: Sinan Gudžević: il migliore, il peggiore, l’unico
“Sinan Gudžević è ormai una leggenda”. Con queste lapidarie parole inizia la prefazione di Boris A. Novak a Epigrammi romani (B.A. Novak, Epigrammi Sinan qua non, in S. Gudžević, Epigrammi romani, Multimedia, Salerno 2006, traduzione di S. Gudžević e Raffaella Marzano, p. 5). Vista tale premessa non posso esimermi – contravvenendo al mio solito modo […]
GIANCARLO CAVALLO: MARAM SENZA MARAM. ARRIVA NUDA LA POESIA
Foto di Salvatore Marrazzo “A good poem is sometimes a “miracle”…because there are occasions when all the elements seem to be in place: the language flows, the mood is right and the thought spontaneous…and yet the poem doesn’t work.” Maram al-Masri [1] Chi come me ha potuto assistere ad alcuni dei numerosi reading che la […]
GIANCARLO CAVALLO: JACK HIRSCHMAN, il cuore rosso dell’America
Fra tutti i poeti che ho avuto la fortuna di incontrare a partire dai primi anni ’90 fino ad oggi, sicuramente Jack Hirschman è quello con il quale posso vantare la più lunga e profonda amicizia, grazie anche alla frequenza dei suoi tour europei ed italiani. Ho avuto perfino l’onore di pronunciare, a nome dei […]
Giancarlo Cavallo: Paul Laraque, l’irriducibile
Ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Paul Laraque nel corso del tour effettuato nel 1994 dal poeta haitiano per presentare la traduzione italiana di alcune sue poesie raccolte nel volume La sabbia dell’esilio (Multimedia, Baronissi 1994). Ho visto accendersi nei suoi occhi la generosa passione de “l’adolescente che non ha finito di sognare” (come […]
Giancarlo Cavallo: Il miracolo della poesia di Izet Sarajlić
Credo sia doveroso, ma anche corroborante, in questi tempi così tragicamente segnati dall’odio, dalla violenza, dalle guerre, dal terrore diffuso, ricordare un grande poeta che a tutto questo si è opposto in nome dell’amore, pur essendo stato più volte colpito negli affetti più cari. Ho avuto la fortuna di conoscerlo personalmente e il piacere di […]
Giancarlo Cavallo: Sulla poesia di Barbara Korun
Sulla poesia di Barbara Korun “Era come se sentissi che quel luogo aperto a tutti i venti nascondeva un segreto, come un poema che non si capisce del tutto ma che, leggendolo, sentiamo che ci sta cambiando la vita.” – Teodor Cerič ”Giardini in tempo di guerra”, a cura di Marco Martella, Milano 2015, […]
Articoli Recenti
Categorie
- DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
- Etel Adnan
- Eventi in video
- Izet Sarajlic
- Jorge Enrique Adoum
- La poesia della settimana
- Le città
- Le storie
- LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
- POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
- Poesia in tutte le lingue del mondo
- Poesie in video
- Poeti & Poeti
- Poeti e poesie
- Rubriche
- Scritture
- Senza categoria
- Speciali
- VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
- Video
Commenti recenti