• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie

Juan Vicente Piqueras: Fossi in te / Yo que tú. La poesia della settimana (1/2019).

Iniziamo il nuovo anno riproponendo la nostra rubrica  “la poesia della settimana”, invio periodico che riscuote grande entusiasmo tra i nostri amici e il nostro pubblico. La prima poesia del 2019 è dedicata ad un poeta spagnolo, tra i maggiori della sua generazione, profondamente legato al progetto di Casa della poesia e che di recente è stato nostro ospite, Juan Vicente Piqueras. La poesia scelta, “Fossi in te” (Yo que tú), fa parte del volume “Vigilia di restare“, pubblicato da Multimedia Edizioni con la traduzione di Raffaella Marzano. La registrazione della bella lettura di Piqueras è stata realizzata a Casa della poesia lo scorso novembre e la foto di copertina è di Salvatore Marrazzo. Prosegue anche questo nuovo anno l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultuta libera, democratica, condivisa.

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2019/01/Yo-cue-tu2.mp3
Juan Vicente Piqueras
FOSSI IN TE

 

Fossi in te mi amerei, chiamerei,
non perderei tempo, mi direi di sì.
Non dubiterei più, scapperei.
Darei quello che ho, quello che hai,
per avere quello che dai, che mi daresti.
Mi scioglierei i capelli, piangerei
di piacere, canterei scalza, ballerei,
metterei a febbraio un sole di agosto,
morirei di gusto, non metterei
nessun ma a questo amore, inventerei
nomi e verbi nuovi, tremerei
di paura di fronte al dubbio che fosse
solo un sogno, me ne andrei
per sempre da te, da lì, con me.
Fossi in te mi amerei.
Mi direi di sì, non vedrei
l’ora di correre fino alle mie braccia,
o almeno, che ne so, risponderei
ai miei messaggi, ai miei tentativi
di sapere che ne è di te, mi chiamerei,
che ne sarà di noi, e mi darei
un segnale di vita, fossi in te.

 

Traduzione: Raffaella Marzano


Juan Vicente Piqueras
YO QUE TÚ

 

Yo que tú me amaría, llamaría,
no perdería tiempo, me diría que sí.
No dudaría más, escaparía.
Daría lo que tienes, lo que tengo,
por tener lo que das, lo que me dieras.
Me soltaría el pelo, lloraría
de gozo, cantaría descalza, bailaría,
le pondría a febrero un sol de agosto,
moriría de gusto, no pondría
ningún pero a este amor, inventaría
nombres y verbos nuevos, temblaría
de miedo ante la duda de que fuese
sólo un sueño, me iría
para siempre de ti, de allí, conmigo.
Yo que tú me amaría.
Me diría que sí, me faltaría
tiempo para correr hasta mis brazos,
o al menos, qué sé yo, respondería
a mis mensajes, a mis tentativas
de saber qué es de ti, me llamaría,
qué va a ser de nosotros, me daría
una señal de vida, yo que tú.

 

 

 

 

 

 

 

Leggi di più su Juan Vicente Piqueras

Gen 6, 2019Sergio Iagulli
GIANCARLO CAVALLO: Carmen Yáñez: piccole cose per una grande poesiaLivia Chandra Candiani: «Nel mondo ci sono i suoni»
You Might Also Like
 
Blanca Wiethüchter: L’irrequietudine / El desasosiego
 
Guadalupe Grande: Gatte partorienti / Gatas pariendo
Sergio Iagulli

Informazioni

11 months ago La poesia della settimanaFossi in te / Yo que tú, Juan Vicente Piqueras, la poesia della settimana, poesia spagnola contemporanea1,215
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
JORGE ENRIQUE ADOUM: CARTOLINE DEL TROPICO CON DONNE (III) / Postales del Trópico con mujeres (III)
Per Juan Octavio Prenz
Juan Carlos Mestre: E tutti i libri pieni di parole / Y todos los libros llenos de palabras
Gianluca Paciucci: Nel sabba del quotidiano
Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia.
Commenti recenti
  • Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia. - PotlatchPotlatch su Juan Carlos Mestre: Cavalo Morto
  • Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia. - PotlatchPotlatch su Juan Carlos Mestre: Antenati / Antepasados
  • paolo marongiu su Livia Chandra Candiani: «Nel mondo ci sono i suoni»
  • Giancarlo Cavallo: Juan Vicente Piqueras: grammatica paradossale della poesia - PotlatchPotlatch su Juan Vicente Piqueras: Mela di mare / Manzana de mar
  • Nicola Ruggiero su Wisława Szymborska: Torture / Tortury
Categorie
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch