• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

Il tuo 5x1000 ad Amnesty International
  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie

Izet Sarajlić: Sarajevo. La poesia della settimana (11/2015).

“La poesia della settimana” in Potlatch è dedicata al nostro amatissimo Izet Sarajlić che avrebbe compiuto 85 anni proprio oggi 16 marzo 2015. La poesia è “Sarajevo“, dedicata alla sua amata città, diventata un po’ anche nostra, la città della poesia e dell’incontro, dove “anche la pioggia, quando cade, non è solo pioggia”. La traduzione, di Sinan Gudžević e Raffaella Marzano, fa parte del nostro libro “Qualcuno ha suonato”. Vi consigliamo di ascoltare la lettura di Izet e per chi può di leggere il testo originale. Le foto sono di Mario Boccia. Prosegue l’impegno di Casa della poesia attraverso Potlatch per una cultura libera e condivisa.

 

https://www.potlatch.it/wp-content/uploads/2015/03/02-Track-2.mp3

 

Sarajevo

 

E adesso dormano pure tutti i nostri cari e immortali.
Sotto il ponte presso il II liceo femminile scorre gonfia la Miljacka.
Domani è domenica. Prendete il primo tram per Ilidža.
Naturalmente, posto che non cada la pioggia.
La noiosa, lunga pioggia di Sarajevo.
Chissà come si sentiva senza di lei Čabrinović in carcere!
Noi la malediciamo, le bestemmiamo contro, e tuttavia mentre cade
fissiamo gli appuntamenti d’amore come fossimo nel cuore di maggio.

Noi la malediciamo, le bestemmiamo contro, sapendo che essa non potrà mai
far diventare la Miljacka né il Guadalquivir né la Senna.
E con ciò? Forse per questo ti amerò di meno
e ti farò soffrire meno nella sventura?
Forse per questo sarà minore la mia fame di te
e minore il mio amaro diritto
di non dormire quando il mondo è minacciato dalla peste o dalla guerra
e quando le uniche parole rimaste sono “non dimenticare” e “addio”?

Del resto, può darsi che questa non sia neppure la città in cui morirò,
ma in ogni caso essa sarebbe stata degna
di un me incomparabilmente più sereno,
questa città dove, a dire il vero, non ho sempre avuto molta fortuna
ma dove ogni cosa è mia e dove posso sempre
trovare almeno uno di voi che amo
e dirvi che sono disperatamente solo.

A Mosca potrei fare lo stesso, ma Esenjin è morto
e Evtušenko è certamente in giro da qualche parte della Georgia.
A Parigi come potrei chiamare il pronto soccorso
se non ha risposto neppure agli appelli di Villon?
Qui, se chiamo, persino i pioppi, che sono miei concittadini,
sapranno ciò che mi fa soffrire.
Perché questa è la città dove, a dire il vero, non ho avuto molta fortuna
ma dove tuttavia anche la pioggia, quando cade,
non è solo pioggia.

 

1961


Izet a Bibli

 

Sarajevo

 

Sad nek spavaju svi naši i besmrtni.
Pod mostom, kraj “Druge Ženske” nabujala Miljacka teče.
Sutra je nedelja. Uzmite prvi tramvaj za Ilidžu.
Naravno pod predpostavkom da ne pada kiša.
Dosadna duga sarajevska kiša.
Kako li je bilo Ćabrinoviću bez nje u tamnici!
Mi je preklinjemo, psujemo, a ipak dok pada
zakazujemo ljubavne sastanke kao da smo u najmajskijem maju.

Mi je proklinjemo, psujemo, svjesni da od nje nikad
Miljacka neće postati ni Gvadalkivir ni Sena.
Pa šta? Zbog toga zar manje će te voljeti
i mučiti manje kroz stradanja?
Zbog toga zar manja biće moja glad
za tobom i manje moje gorko pravo
da ne spavam kad svijetu prijete kuga ili rat
i kad jedine riječi postaju “ne zaboravi” i “zbogom”?

Uostalom, možda ovo i nije grad u kome ću umrijeti,
ali u svakom slučaju on je zaslužio jednog neuporedivo vedrijeg
mene,
ovaj grad u kome možda i nisam bio najsrećniji,
ali u kome je sve moje i u kome uvijek mogu
naći barem nekog od vas koje volim
i reći vam da sam tužan do očajanja.

U Moskvi to bih isto mogao, ali Jesenjin je mrtav
a Jevtusenko siguno negdje u Gruziji.
U Parizu kako da zovem hitnu pomoć
kad se ona nije odazvala ni na pozive Vijona?
Ovde zovnem li i tople svoje sugrađanke,
i one čak znaće šta je to što me boli.
Jer ovo je grad u kome možda i nisam bio najsrećniji,
ali u kome i kiša kad pada nije prosto kiša.

 

1961

 

qualcuno-ha-suonato-jpg-eventi-dettaglio

 

Acquista il libro

 

Leggi di più su Izet Sarajlić

 

Mar 15, 2015Sergio Iagulli
Anna Achmatova: Ultimo brindisiPaul Laraque: Piccolo testamento / Petit testament
You Might Also Like
 
Vinícius de Moraes: Sonetto dell’amore totale / Soneto do amor total
 
Pablo Neruda: Giochi ogni giorno… / Juegas todos los dias…
Sergio Iagulli

Informazioni

4 years ago Izet Sarajlic, La poesia della settimana, SpecialiIzet Sarajlić:, la poesia della settimana, Poesia della ex-Yugoslavia, Sarajevo1,786
Condividi
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Digg
0
Linkedin
0
Pinterest
Articoli Recenti
JORGE ENRIQUE ADOUM: CARTOLINE DEL TROPICO CON DONNE (III) / Postales del Trópico con mujeres (III)
Per Juan Octavio Prenz
Juan Carlos Mestre: E tutti i libri pieni di parole / Y todos los libros llenos de palabras
Gianluca Paciucci: Nel sabba del quotidiano
Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia.
Commenti recenti
  • Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia. - PotlatchPotlatch su Juan Carlos Mestre: Cavalo Morto
  • Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia. - PotlatchPotlatch su Juan Carlos Mestre: Antenati / Antepasados
  • paolo marongiu su Livia Chandra Candiani: «Nel mondo ci sono i suoni»
  • Giancarlo Cavallo: Juan Vicente Piqueras: grammatica paradossale della poesia - PotlatchPotlatch su Juan Vicente Piqueras: Mela di mare / Manzana de mar
  • Nicola Ruggiero su Wisława Szymborska: Torture / Tortury
Categorie
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Rubriche
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Casa della poesia
Newsletter

POTLATCH
POTLATCH è il luogo di condivisione, messa in comune, di dono, di materiali conservati e prodotti in tanti anni dal circuito internazionale di “Casa della poesia”; una sorta di rivista o blog multimediale e multilingue nel quale confluiranno esperienze, materiali e collaborazioni da tutto il mondo (video, audio, testi), utilizzando le straordinarie opportunità che la rete ci mette a disposizione.
2019 © Potlatch